In aumento i casi di DSA. La psichiatra: “La Dad può avere conseguenze sul metodo di studio e sulla possibilità di avere un feedback con il docente”

WhatsApp
Telegram

Negli ultimi dieci anni, le scuole italiane hanno registrato un aumento dei disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). Secondo i dati dell’Ufficio scolastico regionale di Bologna, quasi 7 studenti su 100 sono stati diagnosticati con Dsa, portando il totale a 6.476 ragazzi nell’ultimo anno scolastico. Questa crescita è particolarmente evidente nelle scuole superiori, dove le diagnosi hanno visto un aumento del 500%.

Al Corriere della Sera, Simona Chiodo, direttrice della Neuropsichiatra infantile dell’Ausl, sottolinea l’importanza di considerare l’effetto della didattica a distanza come uno dei possibili fattori dietro questo aumento. La didattica online ha cambiato il modo in cui gli studenti interagiscono con i loro insegnanti, rendendo più difficile per loro ricevere feedback immediato sulle lacune nel loro apprendimento.

Tuttavia, la didattica a distanza potrebbe non essere l’unico colpevole. Chiodo sottolinea che c’è stata una crescente consapevolezza dei Dsa tra le istituzioni scolastiche e le famiglie. Molti genitori, che in passato avrebbero potuto scartare le difficoltà di apprendimento dei loro figli come semplice svogliatezza, ora cercano diagnosi e supporto professionale. Questo aumento della consapevolezza ha portato a un aumento delle diagnosi.

Inoltre, Chiodo ha osservato un aumento dei disturbi del linguaggio nei bambini più piccoli, come i parlatori tardivi, che sono noti per essere precursori dei Dsa. Questa tendenza suggerisce che potrebbero esserci fattori di base, come i cambiamenti nello sviluppo del linguaggio, che stanno guidando l’aumento delle diagnosi.

Nonostante l’attuale trend in aumento, Chiodo è ottimista sul futuro. L’Ausl ha avviato un progetto con le scuole per identificare e sostenere gli studenti “più fragili” durante i primi due anni delle scuole elementari. Questo approccio preventivo mira a fornire un supporto precoce, permettendo ai bambini di superare le loro difficoltà senza l’etichetta di una diagnosi medica.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?