Your Edu Action ha annunciato i tre top player della scuola italiana 2021
L’organizzazione dedicata al mondo della scuola “Your Edu Action” ha annunciato i nomi dei protagonisti della scuola italiana a cui intende rendere omaggio in questo particolare anno 2021. Ha pertanto selezionato e assegnato il prestigioso Premio annuale #YEA al dirigente scolastico, all’insegnante e allo studente che più si sono caratterizzati nel loro ruolo.
Un riconoscimento che non è frutto di una competizione, non si vuole premiare “il più bravo”. Lo #YEA non è l’oscar della scuola che, in base a determinate condizioni di valutazione, va a individuare l’eccellenza dei personaggi che ne fanno parte. E non è nemmeno una gara a preferenze, dove vince chi ottiene maggiori votazioni. Si desidera semplicemente menzionare e mettere in luce lo studente, l’insegnante e il preside che hanno svolto il proprio ruolo con grande animosità, mettendoci una forte componente passionale e personale. Un premio che non assegna coppe o assegni ma vale un “grazie” a caratteri cubitali.
Per il 2021 il titolo di “Studente dell’Anno” è stato assegnato a Mirko Cazzato.
Mirko Cazzato ha 20 anni, è di Lecce ed è il co-fondatore e team leader della giovanissima startup sociale “Mabasta”, la quale ha la natura e la mission descritta nel suo stesso acronimo, ossia “Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti”. Ha ideato un originalissimo e innovativo protocollo di sei azioni che rendono, per la prima volta, gli studenti stessi protagonisti nella prevenzione e lotta ad ogni forma di bullismo, cyberbullismo e bodyshaming in età scolare. Il protocollo si chiama “Modello Mabasta” e negli ultimi anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la validità. Anche Mirko ha ricevuto recentemente un riconoscimento internazionale, è stato selezionato nella Top 10 al mondo del “Global Student Prize”, meglio conosciuto come il premio “Nobel” degli studenti. È risultato tra i dieci studenti più impattanti al mondo non per i voti conseguiti a scuola, ma per l’impegno sociale profuso con “Mabasta”.
Il titolo di “Docente dell’Anno 2021” è stato assegnato a Daniela Di Fiore.
Daniela Di Fiore non è solo una grandissima professionista dell’educazione, ma anche una donna dall’umanità unica. Professoressa presso il reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale Gemelli di Roma, le è stata attribuita da poco anche l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la passione, la professionalità e la sensibilità con cui svolge il servizio d’insegnamento a favore dei piccoli ricoverati. Il suo lavoro consiste nell’insegnare italiano e storia ai ragazzi delle secondarie ricoverati nella sezione ospedaliera del Policlinico romano. Come se non bastasse, Daniela Di Fiore è anche autrice con Roberto Ormanni, del libro “Ragazzi con la bandana” e, con Gabriele Manzo, di “Storie di incredibile felicità”. Inoltre, il ricavato della vendita dei libri viene devoluto ad Agop (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) Onlus per il progetto “La casa a colori”, una struttura di accoglienza per i piccoli pazienti del Gemelli e delle loro famiglie.
Il titolo di “Dirigente dell’Anno 2021” è stato assegnato a Laura Biancato.
Laura Biancato è Dirigente presso l’ITET “Einaudi” di Bassano del Grappa e guarda al futuro con speranza tramite il progresso scolastico fatto di ascolto, dedizione e passione per il proprio lavoro. Ha un curriculum invidiabile. Nel 1983, quando ha appena 20 anni, diventa docente di scuola primaria, ruolo che ricoprirà per 13 anni. Nel 1996, a soli 33 anni, diventa Dirigente scolastico, partecipando contemporaneamente alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e ad altre commissioni ministeriali sui temi della scuola digitale. È formatrice e autrice di articoli e testi sull’innovazione scolastica, consulente del Centro Studi Erickson, per il quale ha curato e sta sviluppando il progetto Expert Teacher e consulente di IPRASE Trento. Il premio come Dirigente scolastico dell’anno 2021 va anche all’incredibile tenacia che ha dimostrato durante la pandemia facendola risultare come una delle voci più influenti e ascoltate durante il “buio” del ping pong tra didattica a distanza e in presenza. Ha previsto nella sua scuola spazi di co-working e relax per studenti e docenti, nuovi laboratori per le materie STEM e per nuovi indirizzi (robotica, geotecnica, costruzioni) e nuovi strumenti digitali, come tablet e monitor touch con sistemi di mirroring per le lezioni. Ha previsto un supporto agli studenti con fragilità, con un team di quattro esperti, tra psicologi e counselor, sportelli di ascolto e azioni nelle classi.
Tutte le informazioni e gli approfondamenti sui riconoscimenti sono sul sito: https://premi.youreduaction.it
Nella precedente e prima edizione (2020), sono stati premiati Giacomo Bertò (Studente), Daniele Manni (Docente) e Eugenia Carfora (Dirigente).