XXXI Corso Base Estivo Nazionale sulla Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk Formazione per Insegnanti ed Educatori Musicali Roma, 2 – 9 luglio 2022

Orff-Schulwerk: una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non astraendola, s’impara traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione come individui. Direzione del Corso: Checco Galtieri, Ciro Paduano. ID CARTA DOCENTE 26
Il corso propone un’esperienza creativa e collettiva che coinvolge tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance. Attraverso tutto ciò potremo ‘imparare’, cioè ‘capire’ la musica: capire come e perché essa nasce, individuarne le componenti espressive e strutturali e, infine, razionalizzarla, anche attraverso la notazione come indispensabile forma di memorizzazione e di comunicazione.
All’interno del corso:
- Introduzione alla storia e all’evoluzione del modello pedagogico dell’Orff-Schulwerk (dispense).
- Prima immersione pratica nell’insieme di attività/ambienti d’apprendimento che ne compongono il ricco panorama didattico, secondo il tipico ‘rovesciamento’ dell’approccio schulwerkiano: non ‘imparare la musica’ per poterla fare, ma ‘fare musica’ per impararla.
- Ambienti di apprendimento esperienziale/musicale per la prima infanzia secondo i principi della metodologia Musica in culla®.
- Esplorazione e prima sperimentazione tecnica ed espressiva delle potenzialità della propria voce (scansioni verbali, vocalità, canto) e del proprio corpo (body percussion, attività motoria, danza).
- Ascolto attivo (Suoniamoci su®), anche attraverso movimento e danza.
- Uso dello strumentario Orff come una scatola di costruzioni sonore, strumentazioni alternative (Tuboing®). La scala pentatonica: uno spazio melodico/armonico esente da errore oggettivo e aperto ad approcci musicali diversi (Pentajazz).
- Percorsi interdisciplinari miranti alla ‘performance’ attraverso la drammatizzazione e il fantastico.
- Riflessione psico-pedagogica e modellizzazione induttiva della linea pedagogica OSI. (Priorità ma non esclusività dell’intuitivo rispetto al ragionato.
- Il gioco come sostanza dell’esperienza musicale e non come trucco per accostarsi alla musica.
- L’improvvisazione come modalità operativa trasversale.
- Socializzazione coordinata dell’esperienza e delle competenze individuali).
DOCENTI – Paola Anselmi, Alberto Conrado, Federica Galletti, Giovanna Guardabasso, Francesco Saverio Galtieri, Francesca Lanz, Ciro Paduano, Marcella Sanna.
In collaborazione con O.S.I.- Orff-Schulwerk Italiano
Orff® is a registered trademark of the Carl Orff Foundation. It includes Orff® and Orff®-Schulwerk associations, institutions, projects and level courses SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIMPIA uses this registered trademark with license from the Carl Orff Foundation.
SEDE DEL CORSO
Teatro Villa Pamphili Largo 3 Giugno 1849, Angolo Via di San Pancrazio
Per approfondimenti ed iscrizione:
Ente accreditato alla formazione per il Ministero dell’Istruzione
Via Donna Olimpia 30 – 00152 Roma – tel. 06/58202369 – [email protected]