XXIII Settimana Nazionale dell’Astronomia, 17-22 aprile 2023: concorsi “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”, “Giovanni Virginio Schiaparelli”, “Premio Cosmos degli Studenti”

Nell’ambito del Protocollo di Intesa MI-SAIT, la Società Astronomica Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, indicono la XXIII Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia.
All’iniziativa sono collegati:
- Concorso nazionale “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”, rivolto alle studentesse e agli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. Il concorso intende stimolare la sensibilità dei partecipanti al tema dell’inquinamento luminoso.
Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali. - XIII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli
- “Premio Cosmos degli Studenti” – iniziativa volta a promuovere tra gli studenti la lettura di opere di divulgazione scientifica.
Il tema scelto per la XXIII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia è: Asteroidi: una minaccia per la Terra? La missione DART ha dimostrato una possibile strategia di difesa. Gli asteroidi sono davvero una minaccia? E perché?
Con il tema proposto si vuole condurre gli allievi a:
• comprendere ed analizzare le caratteristiche fisiche e dinamiche dei corpi minori del Sistema Solare;
• comprendere l’ambito in cui le discipline scientifiche, la fisica in particolare, operano;
• comprendere i metodi di indagine che utilizzano;
• acquisire consapevolezza dell’importanza conoscitiva delle discipline e del legame tra queste conoscenze ed i fenomeni naturali;
• saper analizzare e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società