Workshop formativo gratuito per docenti «EPIC»

PubbliRedazionale – Presentazione di un percorso educativo e formativo innovativo per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere e delle altre forme di violenza. #IoContro #SportelloDonnaForza8 #DF8
Venerdì 20 Aprile 2018 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Sede: Spazio Attivo Roma Tecnopolo, Via Giacomo Peroni, 442-444 00131 – Roma
L’EVENTO OFFRE LA POSSIBILITA’ AI DOCENTI DI USUFRUIRE DEI PERMESSI PER LA FORMAZIONE
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://progettoepic.eventbrite.it
La Fondazione Internazionale Verso l’Etica (FIVE) Onlus, ente accreditato al Miur per la formazione del personale docente, in collaborazione con La Regione Lazio attraverso Lazio Innova è lieta di invitare Dirigenti e Docenti a partecipare al workshop formativo
«EPIC»
Presentazione di un percorso educativo e formativo innovativo per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere e delle altre forme di violenza
E’ sempre più evidente l’urgenza di intervenire e di contrastare ogni forma di odio e violenza, dal bullismo, al cyberbullismo, alla violenza di genere, educando alle relazioni umane, al rispetto delle differenze, alla consapevolezza di sé e delle reciproche differenze.
In questo scenario la scuola diventa il luogo privilegiato per guidare alla nascita di nuove generazioni, capaci di un’intelligenza emotiva e sociale, consapevoli di Sé e soprattutto di sé in relazione all’altro. Per favorire questo processo diventa fondamentale promuovere interventi educativi come strategia di prevenzione, affinché i giovani, e dunque gli adulti di domani, coltivino dentro di sé la strada per integrare valori umani universali quali il rispetto, la tolleranza, la gentilezza, l’empatia, la cooperazione, la percezione della diversità come ricchezza.
Questo workshop ha dunque come finalità quella di presentare un modello innovativo di formazione-intervento, diretto a docenti e agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado in linea con il Piano nazionale del MIUR “per l’educazione al rispetto“. Il modello è basato sullo sviluppo dell’empatia e di altre competenze emotive e relazionali, grazie all’applicazione di un approccio innovativo delle scienze sociali, l’ERH Etica delle Relazioni Umane, integrato con interventi di peer education e di formazione ad un uso consapevole delle nuove tecnologie. Attraverso una formazione esperienziale, gli insegnanti sono accompagnati a comprendere come integrare e poi trasmettere una capacità di riconoscimento ed elaborazione dei propri stati emotivi e la propria raffigurazione di sé nel mondo (autostima, autoefficacia, empatia, etc..) L’approccio metodologico è volto a rendere anche gli alunni protagonisti del processo formativo grazie alla formazione di un gruppo di PEER EDUCATORS per la conduzione di laboratori nelle classi basate sulla riflessione e sull’applicazione di dispositivi digitali finalizzati alla prevenzione della violenza.
Il workshop è realizzato dalla Fondazione Internazionale Verso l’Etica – Five onlus, ente accreditato al MIUR per la formazione al personale docente e si inserisce all’interno del progetto #IoContro #SportelloDonnaForza8 #DF8 promosso dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova
Intervengono
Guy Michel Franca
Psicologo clinico e formatore, membro del dipartimento di psicologia applicata della società francese di psicologia. Autore del modello di formazione Etica delle relazioni umane (ERH). Dirige il comitato scientifico della Fondazione Internazionale Verso l’Etica – FIVE onlus, è’ autore di Oltre i confini del pensiero-Fondamenti di Etica delle Relazioni Umane (Ed.EUR)
Silvia Reggi
Psicologo clinico e formatore, membro del dipartimento di psicologia applicata della società francese di psicologia. Conduce corsi sull’etica relazionale diretti alle diverse aree di attività: mondo imprenditoriale, settore della salute, scuola ed educazione, elaborando progetti formativi specifici che analizzano e rispondono che analizzano e rispondono alle problematiche e ai conflitti interni ad ogni realtà.
Loredana Pedata
Psicologa dell’età evolutiva, Psicoterapeuta. Giudice onorario del I° Collegio presso Tribunale per i Minorenni di Roma. PhD, assegnista di ricerca e docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.