“WINE TECH”, primo hackathon relativo alla filiera del vino. Candidature entro il 5 aprile
Il Miur, con la nota n. 7811 del 26/03/2018, ha comunicato l’avvio di “WINE TECH”, il primo hackathon nazionale rivolto alle Scuole enologiche d’Italia e agli istituti agrari. Si tratta di una vera e propria maratona progettuale, nel corso della quale 48 studenti maggiorenni (4 per ciascuna scuola) opereranno insieme a mentori ed esperti, per creare nuovi modelli, soluzioni, prototipi per tutta la filiera del vino.
TEMPISTICA
L’Hackaton si svolgerà dal 17 al 18 aprile 2018 a Verona, presso la Verona Fiere, in cui sarà presente un apposito spazio per il Miur.
DESITNATARI
L’Hackaton, come suddetto, è rivolto a studenti maggiorenni frequentanti le Scuole enologiche d’Italia e gli istituti agrari.
MODALITÀ‘ PARTECIPAZIONE
Queste le indicazioni fornite nella nota:
1. L’iniziativa prevede la partecipazione di 12 scuole secondarie di secondo grado.
2. A ciascuna scuola è richiesto di individuare 2 studentesse e 2 studenti (che abbiano già compiuto il diciottesimo anno di età, ma non frequentanti ancora l’ultimo anno scolastico) ed esclusivamente un docente accompagnatore.
3. Per le scuole enologiche, oltre all’eventuale lista delle studentesse e degli studenti partecipanti, è richiesta una scheda descrittiva della “buona pratica” che si intende illustrare e portare a Vinitaly all’interno dello spazio messo a disposizione dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; la scheda dovrà contenere anche un titolo chiaro ed evocativo rispetto al progetto scelto.
4. L’arrivo a Verona Fiera di tutte le delegazioni scolastiche è previsto per le ore 10.00 del 17 aprile 2018 per la partecipazione alla presentazione delle sfide dell’hackathon. Tutti i lavori termineranno alle ore 14.00 del 18 aprile 2018. Le delegazioni scolastiche residenti fuori Regione saranno autorizzate ad arrivare a Verona nel pomeriggio di lunedì 16 aprile 2018.
5. Presentazione delle candidature:
entro le ore 15.00 del 5 aprile 2018, all’indirizzo PEC: [email protected] dovrà pervenire:
a) l’elenco dei 4 partecipanti (nome, cognome, data di nascita, anno di studio, indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto);
b) il nominativo del docente accompagnatore comprensivo di indirizzo e-mail e/o numero di telefono;
c) il nominativo del Dirigente Scolastico comprensivo di indirizzo e-mail e/o numero di telefono;
d) motivazione della presentazione della candidatura con particolare riferimento ad eventuali esperienze e progetti pregressi promossi, seguiti o coordinati dall’istituzione scolastica sul tema oggetto dell’hackathon.