Webinar gratuiti Deascuola: insegnare italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado
Riparte il ciclo di webinar gratuiti organizzati da Deascuola e rivolto ai docenti di Italiano, Storia e Geografia della scuola secondaria di I grado. L’obiettivo è fornire spunti didattici e suggerimenti su strumenti innovativi e nuove metodologie da utilizzare in classe per rendere ogni lezione unica, efficace e coinvolgente.
Scopri tutti gli appuntamenti pensati per te: https://bit.ly/webinar-italiano-storia-geografia-1-g
Il primo ciclo di incontri parte con “Scrivere è un (grande) gioco”, previsto il 25 novembre alle ore 17:00, con Davide Morosinotto e Manlio Castagna, scrittori di narrativa di successo e autori dell’antologia Il grande gioco delle storie (Garzanti Scuola). Questo webinar sarà l’occasione per scoprire come guidare studentesse e studenti nel percorso di apprendimento della scrittura creativa, trasformando un compito impegnativo in un’esperienza stimolante e gratificante.
Iscriviti subito: https://bit.ly/scrivere-un-grande-gioco-deascuola
Davide Morosinotto tornerà il 13 gennaio alle 17:00, con un appuntamento dal titolo “Leggere è un (grande) gioco”, con tanti spunti concreti far (ri)scoprire il piacere della lettura a ragazzi e ragazze.
Iscriviti ora: https://bit.ly/leggere-e-un-grande-gioco
Il secondo ciclo di incontri prende avvio con “Il Reading Workshop in classe ogni giorno”, è previsto per il 12 dicembre alle 17:00. Anna Bandini e Alice Cabrelle, docenti e membri del gruppo Italian Writing Teachers, mostreranno come integrare le strategie di lettura del Reading Workshop nella didattica, per rendere studenti e studentesse lettori e lettrici autonomi e consapevoli.
Iscriviti subito: https://bit.ly/reading-workshop-in-classe
Anna Bandini e Alice Cabrelle torneranno il 31 gennaio alle 17:00, in un appuntamento dal titolo “Focus sul processo di scrittura nel Writing Workshop”, durante il quale proveranno a rispondere alle domande: Come possiamo formare scrittori e scrittrici appassionati e competenti? Quali strategie adottare per supportare il processo di scrittura? Quale ruolo ha il docente? E i testi scritti da altri autori e autrici?
Iscriviti ora: https://bit.ly/focus-sul-processo-di-scrittura-nel-writing-workshop
Il terzo ciclo è su storia, e durante il primo incontro, dal titolo “Fare storia tra le tracce” e previsto per il 17 dicembre alle 15:00, Carlo Greppi, storico e autore del manuale La storia è presente (Garzanti Scuola 2023), proverà a rispondere alle domande: Cosa è degno di essere raccontato e perché? È possibile riuscire a tenere in equilibrio il racconto della “Storia” e quello delle “storie”?
Iscriviti subito: https://bit.ly/fare-storia-tra-le-tracce
Carlo Greppi tornerà per altri due appuntamenti:
- “La dimensione della resistenza”, previsto per il 16 gennaio alle 15:00, un’occasione per esplorare la Resistenza come esperienza condivisa e stimolare la curiosità storica delle giovani generazioni.
Iscriviti ora: https://bit.ly/la-dimensione-internazionale-della-resistenza - “Lavorare sulle biografie”, previsto per il 5 febbraio alle 15:00, per scoprire il valore educativo della biografia come strumento didattico, ideale per rendere la Storia viva e significativa.
Iscriviti ora: https://bit.ly/lavorare-sulle-biografie
Per il 12 marzo alle 17:00 è previsto “Insegnare con… GEOchallenge”, a cura di Valentina Demuru, docente di lettere. Il webinar si propone di offrire ai docenti strumenti pratici e metodologici per insegnare la geografia in modo innovativo e coinvolgente.
Iscriviti subito: https://bit.ly/insegnare-con-geochallenge
Scopri il calendario completo e iscriviti adesso: https://bit.ly/webinar-italiano-storia-geografia-1-g