Waste Travel 360°, parte da Messina il viaggio virtuale per le scuole nel mondo dei rifiuti

E’ Messina la prima tappa nazionale di Waste Travel 360°, il primo progetto di realtà virtuale nell’economia circolare.
Rifiuti considerati non più come scarti, ma come futura materia prima seconda dagli infiniti usi e di grande valore. Ideato da Ancitel Energia&Ambiente con il supporto tecnico della start up PEARLEYE HD Virtual Tour, e patrocinato da ANCI Sicilia e Ministero dell’Ambiente, l’innovativo strumento didattico entrerà ora nelle scuole attraverso una campagna itinerante che nell’arco di 9 mesi coinvolgerà più di 10.000 studenti in 40 Comuni italiani.
Oggi, nel Palazzo della Cultura Palantonello, oltre 200 bambini delle classi IV e V dell’Istituto Comprensivo Gravitelli – e domani, oltre 200 bambini dell’Istituto Comprensivo Canizzaro , per un totale di circa 500 bambini – scopriranno questo strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette ai fruitori di compiere una visita immersiva e interattiva nel mondo dei rifiuti, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD. Il Waste Travel 360° permette di interagire direttamente con i materiali, dall’alluminio alla carta, dalle pile all’organico, dai RAEE agli pneumatici, quasi come in un impianto di selezione e valorizzazione reale. I giovani fruitori possono essere dunque parte attiva diventando anche parte integrante dello spazio e accompagnando i rifiuti nel processo di trasformazione e valorizzazione sino ai prodotti finali. “Per la prima volta – spiega Filippo Bernocchi del Direttivo Nazionale di ANCI – tutti i flussi dei rifiuti sono racchiusi in un unico strumento di comunicazione, non più solo in un’ottica di raccolta differenziata ma di rifiuto che diventa risorsa e questo si chiama proprio economia circolare che è poi l’obiettivo cui il sistema paese è chiamato”.
La prima fase del progetto, presentata al Teatro della Versiliana, è stata realizzata anche con il contributo ed in collaborazione con alcuni dei più importanti Consorzi di Filiera aderenti al Conai quali Cial per l’alluminio, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno. La seconda fase del progetto ha visto invece il contributo di Ancitel Energia & Ambiente e dei Consorzi CIC (compost), CONAU (abiti usati), Co.N.I.P. (imballaggi plastici), COOU (oli minerali usati), Cobat (RAEE e batterie) ed Ecopneus (pneumatici a fine vita), oltre al CDCNPA (Centro di Coordinamento Pile e Accumulatori), che darà vita nelle scuole di Messina a una campagna di raccolta delle pile in collaborazione con Messinambiente; gli studenti competeranno con quelli di altre 10 città e la scuola che avrà raggiunto i migliori risultati di raccolta vincerà un premio messo a disposizione dal CDCNPA.
“Waste Travel 360° – continua Bernocchi – è un progetto innovativo e virtuoso nato dal basso, ovvero dall’esigenza di educare i cittadini alla cultura del riciclo, ma che può arrivare lontano grazie ai giovani, testimonial di messaggi positivi a difesa dell’ambiente. Creando strumenti fluidi, facili e non retorici puntiamo ad accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi di legge stabiliti dall’Unione Europea: entro il 2050 niente sarà più destinato allo scarto e ogni oggetto verrà progettato per essere riutilizzato e avviato al riciclo. Dobbiamo quindi passare dal concetto di disvalore insito nel rifiuto a quello di valore, per affrontare la sfida del passaggio al modello di economia circolare come unica opportunità di crescita”.
“ Solo la partecipazione convinta dei cittadini ed il cambiamento dei nostri stili di vita – dichiara Renato Accorinti, Sindaco di Messina – possono consentire di raggiungere importanti obiettivi in tema di raccolta differenziata, avviando un circuito virtuoso con riduzione dello spreco di risorse e recupero di materia. L’iniziativa promossa va in questa direzione e per questo siamo lieti di condividerla”. “ L’Amministrazione comunale di Messina – spiega l’Assessore all’Ambiente Daniele Ialacqua – si è mossa fin dall’inizio del suo mandato, nell’ambito dell’orizzonte della Strategia Rifiuti Zero, impegnandosi ad attivare politiche e progetti educativi diretti a favorire la riduzione dei rifiuti, il riuso e la raccolta differenziata. Waste Travel 360 si integra perfettamente con il percorso avviato e spero ci consenta presto di uscire dal perenne stato d’emergenza in cui vive il settore dei rifiuti in Sicilia”.
Paola Garifi
Ufficio Stampa