Wacebo Europe a Fiera Didacta 2021: schermi digitali, laboratori mobili ed arredi per la scuola che attraversa il cambiamento possibile

Con Wacebo siamo da anni alla ricerca di ricette ‘corrette’ per la scuola perché la vogliamo innovativa ma non vogliamo che vengano persi alcuni elementi fondamentali come il rigore delle lezioni tradizionali e la personalità di ogni docente. Il sapere e la cultura sono nelle mani di chi insegna e di chi apprende ma va detto che ormai gli ambienti scolastici a volte sono obsoleti e che incombe un cambiamento che tutti stiamo vivendo da un po’ di tempo: il digitale.
Per questo motivo noi stiamo guardando in due diverse direzioni: un ripensamento dell’attività di laboratorio in senso lato e per ogni ordine e grano di scuola da una parte ed una riprogettazione degli spazi aula dall’altra.
Per quanto riguarda il laboratorio abbiamo immaginato una soluzione ibrida che con il nostro ‘Science Bus’, e con ‘Einstein Tablet’, dia la possibilità di fare esperimenti come si facevano una volta, sfruttando anche le potenzialità del digitale nella fase di presa e condivisione dati. Science Bus è un laboratorio mobile e condivisibile di fisica, chimica, scienze equipaggiato di acqua e corrente elettrica contenente una serie di kit divisi per argomento ed esperimento. Mobile perché è possibile spostarlo dovunque all’interno della scuola. Condivisibile perché più classi possono utilizzarlo contemporaneamente, data l’indipendenza dei kit. Einstein Tablet è uno strumento digitale integrato e completo simile ad altri tablets disponibili per la scuola ma con qualche caratteristica in più. Integrato perché dotato all’interno di 10 sensori per fare presa dati – temperatura, luce, battito cardiaco e tanti altri – completo perché dotato delle stesse funzionalità di tutti gli altri tablets – la possibilità di fare la didattica a distanza con le videolezioni, navigare in rete, scrivere su quaderni digitali –
Per quanto riguarda la riprogettazione degli spazi di apprendimento, l’idea sta nel superare il concetto di lavagna tradizionale che ormai non può più corrispondere all’immagine di un gesso che scorre su un blocco di ardesia, con una visione dello spazio classe che pur rimanendo identico a se stesso in termini di superficie si arricchisce di nuovi elementi che danno colore, funzionalità, mobilità e senso di organizzazione. Con lo schermo digitale Dabliu Touch si supera finalmente il concetto di lim approdando all’evoluzione naturale di un grande tablet digitale ‘a muro’: uno schermo multitouch con fotocamera, 50 tocchi contemporanei, con tutte le Apps necessarie per fare lezione in presenza, a distanza ed ibrida. E nello spazio classe al posto delle vecchie sedie e banchi tradizionali, nuove sedute fisse o mobili, colorate ed ergonomiche. Tavoli combinabili con forme complementari fra loro, per fare lezione distanziata come anche cooperativa: le abbiamo chiamate isole didattiche! Ed ancora armadi, carrelli di ricarica tablet, colonne integrate con corrente e prese USB, piccole tribune per gli spazi dedicati al debate!
Come si realizza tutto questo? Progettando gratuitamente assieme a noi l’identità futura delle classi e laboratori, tenendo perfettamente conto delle esigenze di ogni istituto.
A proposito di tutto questo ecco il nostro canale YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCNX_x1QWeeD087DRV8qwxGw
Qui condividiamo settimanalmente nuovi tutorials per mostrare a Professori e Dirigenti le caratteristiche principali dello schermo digitale DabliuTouch ed altri video dedicati ai diversi componenti di arredo: tante scuole sul territorio italiano hanno già iniziato il loro cammino di rinnovamento! Vogliamo coinvolgere tutti in un ‘cambiamento corretto’, possibile, non esagerato e che rispetti l’identità culturale di ogni singolo istituto.