Voto ad aprile, l’appello Anief a Docenti e Ata: “In tre anni tanti traguardi raggiunti, per fare meglio candidatevi e divenite i protagonisti del cambiamento”
RINNOVO RSU – Voto ad aprile, l’appello Anief ai lavoratori del comparto istruzione, università e ricerca: “in tre anni tanti traguardi raggiunti, per fare meglio candidatevi e divenite i protagonisti del cambiamento”
Il sindacato rappresentativo Anief è alla ricerca di candidati che abbiano la voglia di costruire una scuola giusta, equa e solidale. “Sono tante le battaglie che abbiamo portato avanti da sindacato rappresentativo e tanti traguardi vogliamo ancora raggiungere. Non ci fermeremo fino a quando non avremo una scuola, una università ed enti di ricerca più giusti. Le nostre piattaforme contrattuali mettono nero su bianco i nostri punti e il nostro programma, che passano sempre per il diritto dei lavoratori. Per quanto riguarda la scuola, porteremo avanti la nostra battaglia per avviare una vera parità di trattamento tra personale di ruolo e precario: per noi non ci sono lavoratori di serie A e di serie B, ma persone che portano avanti con serietà e dignità il proprio lavoro. Ma sono tante le priorità, come l’allineamento degli stipendi all’inflazione, la revisione dei gradoni, il riscatto gratuito degli anni dedicati alla formazione universitaria, lo stanziamento di risorse aggiuntive e molto altro”, ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
“Continuiamo a invitare tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori della scuola a candidarsi con il nostro sindacato autonomo, oltre che naturalmente a votare le liste Anief che presenteremo nelle scuole italiane collocate nella Penisola e all’estero”: sono queste le parole del leader del sindacato Anief, Marcello Pacifico.
“In pochi anni – continua Pacifico – abbiamo raddoppiato gli iscritti e ora cerchiamo la legittimazione del voto per far sentire di più la voce del personale. Una voce che è frustrata, delusa dai contatti precedenti, che hanno impoverito le buste paga, hanno disconosciuto le norme europee sul precariato, hanno mortificato la mobilità, hanno ridotto alcuni diritti sulla partecipazione sindacale ed eliminato persino gradini stipendiali. Abbiamo dimostrato ampiamente e in tutte le sedi ministeriali, giudiziarie e politiche, in quest’ultimo triennio che il cambiamento è possibile ma dobbiamo farlo insieme alle RSU uscenti e a chi anche tra i neo-dirigenti sindacali accreditati negli enti pubblici ha partecipato alla contrattazione integrativa. A tale scopo – conclude il leader dell’Anief – garantiamo alle nostre Rsu, come pure ai nostri DSTA-TAS, una assistenza continua, formazione e supporto per migliorare i contratti integrativi, informare e tutelare le lavoratrici e i lavoratori del comparto istruzione e ricerca”.
Vai alle piattaforme contrattuali
Elezioni RSU 2025: liste presentabili dal 28 gennaio al 14 marzo 2025. Si vota dal 14 al 16 aprile. Candidati con Anief: per adesioni o informazioni cliccare qui.