“Volete diventare insegnanti in Italia? Leva mano! Percorso ad ostacoli e costoso”. Lo sfogo su TikTok di Ilaria Romano

Ilaria Romano, docente e influencer, ha pubblicato un video su TikTok che ha riacceso il dibattito sulle difficoltà della carriera docente in Italia. Con un messaggio chiaro e diretto, Romano sconsiglia ai giovani di intraprendere questa professione, denunciando un sistema di reclutamento complesso, costi elevati e anni di precarietà.
Il video di Ilaria Romano sottolinea come diventare docente sia un percorso articolato e costoso: Laurea, iscrizioni alle GPS, percorsi abilitanti e soprattutto “scalare le graduatorie”
Uno dei problemi maggiori secondo la Romano riguarda il fenomeno della “corsa ai punti”, che ha trasformato la formazione degli insegnanti in un vero business. Per aumentare il proprio punteggio in graduatoria, molti candidati devono investire in master, corsi online e certificazioni, una necessità costosa che non può essere soddisfatta da tutti.
Inoltre, molti aspiranti docenti, denuncia la tiktoker, accettano di lavorare nelle scuole private, in alcuni casi con stipendi bassi o addirittura senza retribuzione, pur di accumulare punteggio per l’inserimento nelle scuole pubbliche.
Insomma, un sistema che più che il merito rischia di premiare più la disponibilità economica che il merito.
Oltre ai costi e alle difficoltà burocratiche, il vero problema, denuncia la Romano, per chi sogna di insegnare è la mancanza di stabilità lavorativa. Anche una volta entrati nelle graduatorie, molti docenti si trovano a firmare contratti a tempo determinato, spesso per supplenze brevi di pochi giorni o settimane.
Ilaria Romano, infine, evidenzia il paradosso di colleghi con punteggi altissimi che sperano in assenze per malattia o maternità per ottenere una supplenza. Questa realtà, per quanto assurda, è la norma per molti insegnanti precari italiani.