Il Vocabolario della Treccani è ora accessibile ai non vedenti
E' stata presentata oggi a Roma la nuova iniziativa dell'Istituto della Enciclopedia Italiana che, in collaborazione con la Fondazione Lucia Guderzo e la Lega del Filo d'Oro, ha deciso di rendere lo storico Vocabolario Treccani accessibile ai non vedenti attraverso un tablet e un software dedicati.
E' stata presentata oggi a Roma la nuova iniziativa dell'Istituto della Enciclopedia Italiana che, in collaborazione con la Fondazione Lucia Guderzo e la Lega del Filo d'Oro, ha deciso di rendere lo storico Vocabolario Treccani accessibile ai non vedenti attraverso un tablet e un software dedicati.
Grazie alla disponibilità dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, che ha concesso la grande mole di contenuti in modo del tutto gratuito, si è proceduto a installare sul tablet per non vedenti Braillesnese questo strumento importantissimo per la comprensione e la corretta interpretazione delle parole.
Attraverso il tablet, prodotto da una azienda coreana che ha dato il supporto tecnico per realizzare l'operazione, l'utente può consultare il dizionario agevolmente ma anche svolgere le attività normalmente correlate allo strumento.
Senza dubbio il progetto rappresenta un grande passo in avanti nell'emancipazione, nel superamento dei pregiudizi e nell'inserimento in società di ciechi e sordociechi. Ulteriore, fondamentale novità è rappresentata dal software WinLucy, realizzato dalla Fondazione con la Tiflosystem di Piombino Dese, per rendere consultabile il Vocabolario Treccani anche sul personal computer: grazie al software, distribuito gratuitamente previa registrazione, gli studenti con disabilità potranno ingrandire lo schermo, leggere su un display braille o utilizzare la sintesi vocale dovunque vorranno, sia a casa che a scuola.