VivaVoce, le idee degli studenti per riprogettare una scuola migliore.

WhatsApp
Telegram

Durante il periodo di lockdown Keaton, la piattaforma di cinema per la scuola ha coinvolto gli studenti di tutte le età nel progetto VivaVoce, invitandoli a realizzare dei video messaggi rivolti alle istituzioni, alla scuola, ma anche a loro stessi, con idee, proposte concrete, richieste e speranze.

Ne è venuto fuori un video manifesto collettivo scritto da giovani e giovanissimi e montato da Nativa, centro formazione arti audiovisive, per aiutarci a ripensare, in modo più sensibile e intelligente, una nuova quotidianità.

Come immaginano il loro ruolo? Che cosa si aspettano dalla scuola e dalle istituzioni? Quali sono le loro proposte? Che cosa hanno imparato e che cosa sperano non sia dimenticato? In quale nuova realtà vorrebbero ritrovarsi all’inizio del nuovo anno scolastico in preparazione?

Nel video di 13 minuti visualizzabile qui www.keaton.eu/vivavoce i nostri ragazzi ci parlano di cooperazione, solidarietà, rinnovamento dei metodi di insegnamento, tecnologia, valorizzazione delle individualità, spazi per l’arte e il confronto e molto altro.

Così come promesso agli studenti coinvolti nel progetto, il video VivaVoce è stato inviato anche all’attenzione della Ministra Lucia Azzolina e alle segreterie delle principali cariche dello stato.

Dopo mesi di prescrizioni e di inevitabili restrizioni un giusto riconoscimento per il loro impegno in vista del nuovo anno scolastico 2020/2021.

Link al video: www.keaton.eu/vivavoce

Instagram: @keatoncinema

Hashtag: #vivavoce #keaton #nativaacademy

Sono stati addirittura definiti eroi, ma lavorando da anni con i docenti e con gli stessi studenti, sentiamo di poter affermare, molto più semplicemente, che le nuove generazioni nei momenti cruciali sanno dimostrare grandi capacità di adattamento e maturità civica. Insomma, dobbiamo stare ad ascoltarli, riconoscendoli stabilmente come soggetti attivi in grado di dare un vero contributo.”

Franco Barbano, Amministratore di Keaton.eu

KEATON, promotore dell’iniziativa, è la piattaforma di cinema on demand (www.keaton.eu) che propone da anni ai docenti e agli studenti italiani film e risorse didattiche, incontri e proiezioni speciali, al cinema e nelle scuole.

NATIVA, che ha curato il montaggio dei video messaggi, è il centro di formazione per le arti audiovisive (www.nativaform.it) dedicato ai futuri professionisti nel mondo della produzione, nato dall’esperienza di un network di professionisti del settore.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?