Visite specialistiche, quali permessi per i supplenti

Il personale supplente docente ha diritto a permessi particolari per effettuare visite specialistiche? Il quesito viene posto alla nostra redazione da una lettrice. L’alternativa al permesso è far rientrare l’assenza per malattia.
Il quesito della lettrice:
Gentile redazione di Orizzonte Scuola,
sto svolgendo una supplenza come insegnante di scuola primaria. Sono al primo anno. Vorrei sapere se ci sono dei permessi particolari per poter fare delle visite mediche.
Grazie anticipatamente
I permessi per visite specialistiche non sono regolamentati in modo specifico. I supplenti (e vale anche per i docenti di ruolo) possono quindi effettuare una visita specialistica chiedendo un permesso breve oppure un permesso retribuito o non retribuito per motivi personali. La visita specialistica può anche rientrare come assenza per malattia.
Se si decide di usare la malattia, occorre ricordare che ci sarà la valutazione della giornata nel periodo di comporto e si applicherà la trattenuta (legge 133/2008), con la decurtazione stipendiale fino ai 10 giorni di assenza.
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.