Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Visite fiscali, obbligo fasce reperibilità: se il docente si assenta dal proprio domicilio deve avvertire la scuola

WhatsApp
Telegram

Il decreto del 17 ottobre 2017, n. 206 stabilisce che i lavoratori in malattia della PA, sono obbligati a restare a casa ed essere reperibili in caso di visita fiscale. Le fasce da rispettare sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, anche nei giorni festivi e non lavorativi. Cosa deve fare il docente o l’ATA se è assente al momento della visita fiscale?

Un lettore chiede

Buongiorno Orizzonte scuola, sto insegnando in un istituto professionale. Sono in malattia al momento. Cosa succede se sono assente alla visita fiscale? Devo avvisare l’INPS? Grazie mille

No non deve avvisare l’INPS.  Il dipendente è tenuto, qualora debba assentarsi dal proprio domicilio (ad esempio, per visita medica o altri giustificati motivi), ad avvisare unicamente la propria scuola, la quale provvede a trasmettere l’informazione all’INPS.

La scuola comunica l’assenza del dipendente:

  • inviando un’email alla casella [email protected];
  • inviando specifica comunicazione al numero di fax indicato dalla struttura territoriale di riferimento;
  • rivolgendosi al Contact center.

Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”Vedi tutte le opzioni di abbonamento

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?