Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Visite fiscali docenti, le fasce di reperibilità possono non essere rispettate in caso di controlli medici specialistici

WhatsApp
Telegram

La visita fiscale può essere richiesta fin dal primo giorno di assenza dal servizio per malattia del docente o ATA e può essere effettuata con cadenza sistematica e ripetitiva, anche in prossimità delle giornate festive e di riposo settimanale.

Un nostro lettore chiede:

Buonasera, sono un insegnante. Come posso rispettare le fasce orarie della visita fiscale se ho delle visite specialistiche da fare?

Il decreto del 17 ottobre 2017, n. 206 stabilisce che i lavoratori in malattia della PA, sono obbligati a restare a casa ed essere reperibili in caso di visita fiscale.

Gli orari da rispettare sono:

  • Mattina dalle 09,00 alle 13,00
  • Pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00

Tornando al quesito del lettore, ai sensi dell’art. 4 del decreto del 17 ottobre 2017, n. 206 e di successive precisazioni al riguardo, sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti per i quali l’assenza è riconducibile a diverse fattispecie, tra cui le visite specialistiche.

I dipendenti che imputano a malattia l’assenza per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici possono non rispettare le fasce di reperibilità. In ogni caso nell’ipotesi di controllo medico legale, l’assenza dal domicilio è giustificata dall’attestazione di presenza presso la struttura.

Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”Vedi tutte le opzioni di abbonamento

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito