Violenza a scuola: docente aggredito da un genitore di un’ex alunna durante gli esami di Stato

WhatsApp
Telegram

Un grave episodio di violenza ha scosso una scuola di Nicolosi, in provincia di Catania, durante lo svolgimento degli esami di Stato. Un docente, che ricopre anche il ruolo di collaboratore del dirigente scolastico, è stato brutalmente aggredito da un genitore all’interno dell’istituto.

Secondo le prime informazioni, l’aggressore sarebbe il padre di un’ex alunna diplomatasi lo scorso anno. Le motivazioni che hanno portato a questo gesto di inaudita gravità sono ancora sconosciute e oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.

L’aggressione ha provocato forte sconcerto tra il personale scolastico e gli studenti presenti, che hanno assistito impotenti e spaventati alla scena. Il docente, che ha riportato ferite al capo, è stato prontamente soccorso da un’ambulanza del 118, giunta sul posto in seguito alla chiamata al 112 effettuata dai colleghi della vittima.

Come segnala il Giornale di Sicilia, i carabinieri di Nicolosi sono intervenuti immediatamente e hanno avviato le indagini per far luce sulle circostanze che hanno portato a questo atto di violenza. Il docente aggredito è stato trasportato in ospedale a Catania per ricevere le cure necessarie ed eventuali ulteriori accertamenti.

Le autorità scolastiche e le forze dell’ordine stanno collaborando per ricostruire l’accaduto e prendere i provvedimenti necessari.

Ancora un caso di docenti aggrediti

L’incidente solleva nuovamente interrogativi sulla sicurezza degli insegnanti e del personale scolastico, troppo spesso vittime di aggressioni da parte di genitori violenti. L’episodio  riaccende i riflettori su una problematica che sembra essere in crescita e che richiede una seria riflessione da parte delle istituzioni e della società nel suo complesso.

Dalla classe all’ospedale: 133 casi di violenza contro i docenti in poco più di un anno. Oltre la metà degli atti commessi dagli studenti

WhatsApp
Telegram

(Aidem) Valutazione Scuola Primaria AS 2024/25: nuovi strumenti, strategie e criteri alla luce dell’Ordinanza MIM n. 03/25 (Corso accreditato)