Violazione dei dati personali, quando il Dirigente deve informare gli interessati e come. La scheda

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha aggiornato, nel marzo scorso, le proprie Linee Guida sulla gestione e la notifica delle violazioni dei dati personali (data breach), con l’obiettivo di garantire un’applicazione uniforme del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Successivamente, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato la nota 1248 del 28 luglio 2023, che evidenzia le principali novità introdotte.
In ambito informatico, il data breach è una violazione della sicurezza che comporta la divulgazione, l’accesso o il furto di informazioni riservate da parte di soggetti non autorizzati. Questo fenomeno può determinare rischi significativi per la privacy degli interessati, oltre a generare impatti negativi sulle organizzazioni coinvolte, incluse le Pubbliche Amministrazioni e le istituzioni scolastiche.
Comunicazione agli interessati
In caso di violazione dei dati personali, è necessario informare gli interessati qualora sussista un rischio elevato per i loro diritti e libertà.
La comunicazione deve essere:
- chiara e diretta, utilizzando un linguaggio comprensibile;
- esplicativa, con indicazione della natura della violazione e dei contatti del Responsabile della protezione dei dati (DPO);
- informativa, descrivendo le potenziali conseguenze della violazione;
- preventiva, suggerendo azioni per limitare i rischi, come l’aggiornamento delle credenziali.
Strumenti e modalità di diffusione
Per garantire la massima efficacia, la comunicazione non deve essere confusa con altre informazioni ordinarie del titolare del trattamento. È necessario utilizzare il mezzo più adeguato, privilegiando le comunicazioni dirette (ad esempio come e-mail e nel caso specifico anche circolari interne alla scuola) rispetto a quelle indirette (come comunicati stampa). Inoltre, è utile integrare diversi canali di comunicazione, tra cui il sito web istituzionale, i social media e la stampa, per raggiungere un pubblico più ampio.
Una guida completa sul data breach la trovate pubblicata su OrizzonteScuolaPLUS