Vincolo triennale, Pittoni: “Non ha senso, occorre conciliare continuità didattica ed esigenze degli insegnanti”

WhatsApp
Telegram

“Che senso ha il vincolo di permanenza del docente per garantire la famosa continuità didattica se il risultato finale, sommandosi a paghe decisamente inadeguate, scoraggia l’insegnante dall’accettare l’incarico mettendo molti istituti in difficoltà?”.

Se lo chiede il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura a Palazzo Madama.

“Siamo riusciti – spiega Pittoni – a convincere il Palazzo ad allentare la presa riducendo a 3 anni il vincolo che l’allora ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina aveva portato a cinque e restituendo ai docenti la possibilità di assegnazione provvisoria. Ma senza che si sia preso coscienza di una questione tutta ideologica. Il grosso della mobilità interessa insegnanti di ruolo da tempo e solo in minima parte i neoassunti. Eppure il momento dell’assunzione in ruolo e soprattutto dove l’assunzione avviene costituiscono una variabile non dipendente dalla volontà del docente, in particolare da quando i concorsi sono regionali ed è frequente il caso di assunzioni in provincia diversa da quella di residenza. Non a caso, l’ultimo CCNI ha previsto che ai neoassunti sia consentito fare domanda di mobilità spostando il vincolo di legge dal primo anno di ruolo a un momento successivo conseguente alla domanda eventualmente soddisfatta. Servono soluzioni che concilino l’esigenza di continuità didattica con quelle familiari e personali dei docenti. La stragrande maggioranza degli insegnanti è donna e ha figli. Che coerenza c’è tra la ricerca di politiche per la genitorialità e quelle – conclude Pittoni – che insistono nel costringere le persone lontano dalla famiglia per poter lavorare?”.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno