Vincoli di mobilità per docenti neoassunti 2022: la BOZZA del Consiglio dei Ministri prevedeva la deroga ma Governo e Ministero non ne parlano. Chiariamo

WhatsApp
Telegram

Il Governo ha approvato ieri in Consiglio dei Ministri il decreto PA e nei prossimi giorni è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Resta però un dato non chiarito: la norma che sposta al 2023/24 il blocco di mobilità per i neoassunti sarà presente nel testo da pubblicare in Gazzetta Ufficiale?

Infatti, il testo del decreto PA entrato in Consiglio dei Ministri prevedeva la deroga per il 2022/2023 per gli insegnanti neoassunti, spostando il blocco triennale ai neoassunti dal 2023/24.

Tuttavia, sia il Ministero che il Governo, al termine del CdM, hanno diramato un comunicato ufficiale dove però non è presente alcun riferimento alla norma.

Comunicato MinisteroComunicato Governo

Aggiornamento delle 12:00

In base a quanto ricostruito dalla nostra redazione nelle ultime ore, la norma sui vincoli della mobilità dei docenti neoassunti 2022 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri. Tuttavia, in attesa di leggere il testo definitivo approvato, resta da sciogliere la natura dell’intervento, se effettivamente la norma è stata approvata esattamente come previsto dalla bozza o sono state apportate modifiche. Sarà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale a chiarire il dubbio.

La norma è stata coperta per le verifiche oppure è stata cancellata?

C’è però da dire che alcuni temi potrebbero essere lasciati “coperti” in quanto il testo, prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, potrebbe passare dalla Ragioneria dello Stato per un primo check. Ed è probabile che in questo passaggio anche il tema dei vincoli rimanga un mistero.

Ad ogni modo, una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto PA dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni. Il che vuol dire che le Camere potrebbero ulteriormente intervenire.

A maggior ragione, nel caso dovesse essere stata espunta all’ultimo momento la norma sui vincoli in CdM, i 60 giorni potrebbero servire per ottenere la famosa risposta dell’Unione Europea, chiamata ad esprimersi, oltre che sul reclutamento degli insegnanti, proprio sul blocco di mobilità previsto dal Pnrr. A quel punto sarebbero le forze politiche in Parlamento a poter presentare un emendamento sulla questione.

Ma restiamo sempre nel campo delle ipotesi: che sia stata approvata o meno la norma lo scopriremo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che avverrà presumibilmente a breve.

BOZZA

N.B. Come detto, si tratta di una bozza che potrà ancora subire delle modifiche.

Assunzioni da GPS sostegno, via vincoli neoassunti 2022, accesso TFA sostegno senza selezione. BOZZA decreto PA

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri