Vincitore di concorso PNRR1 ancora non assunto, a quale percorso abilitante mi iscrivo?

Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25: ritorniamo sul caso degli aspiranti inseriti in qualità di vincitori nelle graduatorie del concorso PNRR1 ma ancora non assunti. Ogni giorno vengono pubblicate nuove graduatorie (per fortuna) ma certamente le Università non possono modificare ogni giorno l’elenco degli ammessi ai percorsi.
Ne avevamo già parlato in Percorsi 30 e 36 CFU: sono vincitore di concorso ma ancora non assunto per il ruolo, posso iscrivermi in soprannumero?
I vincitori di concorso ancora non assunti hanno due possibilità
- l’iscrizione ad un percorso a numero programmato nell’anno accademico 2024/25, con eventuale selezione qualora il numero dei partecipanti sia superiore al numero dei posti
- l’iscrizione ad un percorso libero dal livello di sostenibilità in qualità di docente assunto da concorso PNRR negli anni successivi, quando sarà disposta la nomina finalizzata al ruolo (ad andar bene 2025/26, ma potrebbe essere anche successiva).
Questo il quesito di una nostra lettrice
vincitrice del concorso PNRR1 sulla cdc A016 nella regione **, posti messi a bando ** e io risulto la **! Graduatoria pubblicata ad agosto 2024, USR ha autorizzato solo 3 immissioni in ruolo. Mi sono specializzata sul sostegno 8 aprile 2025!
La mia domanda:
A Quale percorso abilitante posso iscrivermi?
- Posso accedere ai 30 CFU ex art 13 ( l’unica facoltà che ha bandito la cdc A016 è Bari e il bando è scaduto il 31 marzo 2025 ma dal 4 al 14 aprile 2025 posso ancora iscrivermi ma non ho capito se i requisiti di accesso li devo avere a scadenza del bando)Oppure
- Posso accedere ai 36 CFU (perché sono vincitrice di concorso e ho 24 CFU) anche se non mi hanno ancora immessa in ruolo!
Partiamo dal secondo quesito: la risposta è negativa, per i motivi già esposti. L’ammissione in sovrannumero riguarda esclusivamente i docenti già assunti a tempo determinato, altrimenti non sarebbero garantiti sostenibilità e qualità.
Naturalmente nulla toglie di potersi iscrivere già nell’anno accademico 2024/25 al percorso da 60 CFU, con eventuale selezione, ottenere il riconoscimento dei 24 CFU e quindi di fatto conseguendo i 36 CFU Ma l’iscrizione deve essere al percorso da 60.
Per quanto riguarda invece l’iscrizione ai percorsi da 30 CFU ex art. 13 la risposta è affermativa in linea generale. In quanto specializzata sul sostegno può infatti accedere al percorso agevolato senza tirocinio anche già dall’anno accademico 2024/25.
Per quanto riguarda il percorso attivato dall’Università di Bari ci sembra di capire che il periodo 4 – 14 aprile sia riferito alle immatricolazioni, per chi aveva già presentato domanda entro i termini di scadenza per la presentazione delle domande. Ma su questo l’Università saprà essere più specifica.
In ogni caso, se non dovesse conseguire l’abilitazione con i percorsi del 2024/25 potrà sempre conseguirla con i percorsi destinati ai vincitori di concorso, in sovrannumero, quando sarà assunta con contratto finalizzato al ruolo quindi nel 2025/26 o negli anni successivi.