Vincenzo Schettini: “Molti ragazzi mi scrivono per dirmi che grazie alle mie spiegazioni hanno preso bei voti e anche i docenti utilizzano i miei video”

WhatsApp
Telegram

Vincenzo Schettini, il docente star del web, porta la sua fisica a teatro. Con il suo stile istrionico ed entusiasmante, promette una serata di esperimenti e coinvolgimento del pubblico, una vera e propria “passeggiata nel mondo della fisica”. 

Oltre al teatro, il professore continua la sua attività didattica in classe, insegnando fisica agli studenti del biennio dell’istituto Luigi dell’Erba di Castellana Grotte (in provincia di Bari).

Dalla cattedra a YouTube: la fisica spiegata con passione

Il segreto del successo di Schettini risiede nella sua capacità di rendere la fisica accessibile e divertente. “Con la fisica si può giocare in maniera visiva”, spiega il professore. Movimenti, cadute, salti tra i banchi: Schettini usa il corpo e la fantasia per catturare l’attenzione degli studenti. Un metodo che si estende anche al web, dove il suo canale YouTube, con quasi 200 milioni di visualizzazioni, offre lezioni settimanali. “Molti ragazzi mi scrivono per dirmi che grazie alle mie spiegazioni hanno preso bei voti”, racconta con orgoglio. Un successo che conferma l’importanza di un cambiamento nel mondo della scuola, guidato da chi la vive quotidianamente.

Nuovi progetti e un format inedito per il 2025

Oltre al teatro e a YouTube, Schettini ha in serbo numerosi progetti per il futuro. “Voglio portare la fisica in nuovi ambiti”, rivela, mantenendo il riserbo sui dettagli. Tra le novità annunciate, il lancio imminente di “La fisica di sera”, un format inedito sul suo canale YouTube, realizzato in collaborazione con un team di giovani. Un’ulteriore conferma della volontà di Schettini di rendere la fisica sempre più pop e accessibile a tutti. Il professore, che si definisce “metodico e attento”, non si ferma mai, portando avanti la sua missione di divulgazione scientifica con passione e creatività.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti