Vincenzo Schettini: “Giovani, gustatevi la noia senza smartphone. Siate isolanti ma non isolati”

WhatsApp
Telegram

Vincenzo Schettini, docente e divulgatore scientifico, a margine di un evento a Battipaglia, ha rilasciato un’intervista a SUDTV, soffermandosi sul tema della resilienza dei giovani nell’era digitale.

“La resilienza è la capacità di resistere agli attacchi”, esordisce Schettini, “e oggi siamo costantemente attaccati, soprattutto dalla rete, che indebolisce la nostra psiche. Pensiamo ai giovani, bombardati da stimoli continui. Dovremmo invece invitarli a ‘gustarsi la noia’ senza ricorrere al telefono, ma riscoprendo attività come la lettura, la scrittura, la musica e lo sport”. Il docente sottolinea l’importanza del ruolo degli insegnanti: “Dobbiamo farci amare dai ragazzi, perché se ci amano, ci seguono. Figure come la mia sono fondamentali per rieducarli”.

La resistenza, in fisica e nella vita

Schettini introduce poi il concetto di resistenza in fisica: “È la capacità di un materiale di opporsi al passaggio delle cariche. Gli isolanti hanno maggiore resistenza dei conduttori, perché non si lasciano attraversare facilmente”. E collega questo concetto alla vita quotidiana: “Bisogna educare ad aumentare il nostro senso di resistenza. Come si resiste, ad esempio, a chi nega l’importanza dell’accordo sul clima? Informandosi, prendendo posizione, avendo l’atteggiamento contrario”. Quindi, il divulgatore riprende il paragone con gli isolanti: “Essere isolanti ma non isolarsi. L’isolante, come la gomma che riveste i fili elettrici, protegge, non chiude al mondo”.

Contro la solitudine, il primo passo è aprirsi agli altri

Schettini affronta infine il tema della solitudine, un problema sempre più diffuso: “La nostra è la società dell’isolamento. Come si supera? Come si impara una lingua: parlandola! Non studiando solo la grammatica. Bisogna buttarsi, stringere la mano a qualcuno, fare amicizia. Siamo noi che dobbiamo fare il primo passo, alzarci dalla sedia. I ragazzi vanno educati in questo senso: spingersi verso l’altro, provarci più volte, aiuta a diventare più resistenti, a ‘corazzarsi’. E alla fine, l’amico ti parla”.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia