E’ vietato bocciare? Una domanda per orecchianti. Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviato da Enrico Maranzana – “Affermare, come si legge in questi giorni su alcune testate giornalistiche, che da quest’anno sarà vietato bocciare alla primaria e alla secondaria di I grado è falso”, “Il tema dell’ammissione alla classe successiva deve diventare parte di un processo più ampio di presa in carico delle studentesse e degli studenti”, “Non bisogna scambiare le strategie di miglioramento e di maggiore accompagnamento, con una facile promozione”, “Stiamo costruendo una scuola più inclusiva”, sono gli ammonimenti della ministra Valeria Fedeli di fine agosto.

Stupefacente la superficialità e la colposa assenza di un inquadramento storico: la scena non è stata illuminata e l’origine del malinteso non è stata colta.
Il problema dell’accesso alla classe successiva è stato risolto negli anni venti del secolo scorso: per ogni studenti il docente propone e motiva il voto di profitto, voto che il consiglio di classe ha la facoltà di modificare.
Il senso della norma non é mai stato ricercato e la disposizione non ha trovato sostanziale applicazione. Le materie d’insegnamento sono “strumento e occasione” per promuovere comportamenti produttivi (apprendimento). Il consiglio di classe disegna percorsi unitari e, in fase di feed-back, sintetizza le rilevazioni dei singoli docenti, le soppesa e valuta gli avanzamenti.
Se la questione fosse stata razionalmente affrontata sarebbero emersi molti nodi critici, tra cui:
· La progettazione educativa, quella formativa e dell’istruzione (DPR 275/99) non sostanziano il governo delle scuole: i PTOF non esplicitano i traguardi cui il sistema scolastico mira;
· L’assenza di un’adeguata struttura decisionale, atta a dominare la complessità del problema educativo;
· Gli insegnamenti non sono coordinati e le potenzialità sinergiche disperse;
· L’indeterminatezza del concetto “apprendimento”, generalmente inteso come acquisizione di conoscenza.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.