VIDEO TUTORIAL | Taglio del cuneo fiscale 2025, come rinunciare al beneficio? GUIDA passo dopo passo con Santini (Anquap)

La rinuncia al beneficio fiscale del taglio del cuneo introdotto dall’art. 1, commi 4 e 6, della legge 207 del 30 dicembre 2024 coinvolge tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione, compresi insegnanti, dirigenti scolastici e personale ATA.
La procedura si svolge interamente online tramite l’area riservata del portale NoiPA: accedendo alla sezione “Stipendiali” dal menù “Servizi” e selezionando la funzione “Gestione benefici fiscali”, è possibile scegliere il beneficio da cui recedere, confermare la scelta e ricevere un messaggio di conferma.
I benefici gestibili sono tre: il Trattamento Integrativo (per redditi fino a 15.000 euro), il Bonus fiscale 2025 (per redditi fino a 20.000 euro) e l’Ulteriore detrazione fiscale 2025 (per redditi tra 20.001 e 40.000 euro). L’attribuzione avviene in automatico, ma chi prevede di superare le soglie di reddito – ad esempio per altri introiti non noti al sistema – può rinunciare per evitare future restituzioni in sede di conguaglio fiscale.
Tempi di decorrenza, effetti e revoca della rinuncia
Le rinunce comunicate entro il 25 maggio 2025 avranno effetto sulla mensilità di giugno e su quelle da gennaio a maggio; quelle inserite successivamente decorreranno dalla mensilità seguente, compatibilmente con i tempi tecnici di elaborazione. La decorrenza può essere verificata nella sezione “Elenco richieste” del servizio, dove il campo “Rata applicazione” indica il mese di riferimento. Le somme già percepite saranno recuperate in sede di conguaglio fiscale.
La rinuncia può essere revocata in qualsiasi momento dell’anno tramite lo stesso self-service, consentendo il ripristino del beneficio fiscale senza limiti temporali. Così, il personale scolastico può gestire in autonomia la propria posizione fiscale, evitando automatismi non desiderati e mantenendo il controllo sulle agevolazioni applicate in busta paga.
Question Time con tutti i passaggi spiegati passo dopo passo
Per aiutarvi nella procedura e non solo, la redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata speciale di Question Time, il format di consulenza in onda sui canali social (Facebook e YouTube). In collegamento Marco Santini, vice presidente Area Nord ANQUAP. Conduce Andrea Carlino. Appuntamento fissato per mercoledì 21 maggio alle 15:00.
Corsi
TFA Sostegno X ciclo: corso di preparazione per prova preselettiva, scritto e orale + simulatore preselettiva, esempi prova scritta + libro “Studio rapido”
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.