VIDEO TUTORIAL | Assegnazioni provvisorie docenti: come fare la domanda passo dopo passo
Di

C’è tempo fino al 24 luglio per inoltrare la domanda di assegnazione provvisoria per il personale docente. Come fare l’istanza? Ecco tutte le info utili nella video guida curata da Roberta Vannini (Uil Scuola Rua) e da Andrea Carlino.
INDICE
00:00 Introduzione
07:24 Precedenze
15:17 Esigenze di famiglia
17:25 Altre indicazioni
21:02 Preferenze
29:29 Utilizzazione
Docenti: chi può presentare domanda di assegnazione provvisoria
Possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2024/25
- i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2022/23 e precedenti (possono presentare domanda provinciale o interprovinciale);
- i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, compresi quelli immessi in ruolo sempre nel 23/24 da straordinario bis (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
- i docenti a tempo determinato nel 23/24, assunti da concorso straordinario bis, da GPS posto comune e sostegno procedura 21/22 e da GPS sostegno procedura 22/23, a condizione di aver superato l’anno di prova (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
- i docenti assunti a tempo determinato da GPS sostegno a.s. 23/24 (possono presentare domanda provinciale e interprovinciale, a condizione di rientrare in una delle suddette deroghe e di aver superato l’anno di prova; come sappiamo si può presentare domanda o provinciale o interprovinciale, in quanto la domanda si può inoltrare ad una sola provincia).
Docenti neoassunti: chi può presentare domanda e chi no