Viaggi di istruzione: docenti non responsabili del conducente, ma invitati a segnalare comportamenti pericolosi

WhatsApp
Telegram

La nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016 chiarisce che i docenti accompagnatori non assumono nuove responsabilità in merito all’organizzazione dei viaggi di istruzione. In particolare, non spetta ai docenti accertare l’idoneità dei mezzi di trasporto, un compito che ricade sulla scuola e sulla società di trasporti individuata per il viaggio.

Condotta del conducente e responsabilità

Secondo il Vademecum della Polizia Stradale, allegato alla nota del MIUR, la responsabilità della condotta del conducente durante il viaggio è esclusivamente a suo carico. La verifica dell’idoneità alla guida spetta alla società di trasporti, e non ai docenti o al dirigente scolastico. Tuttavia, gli insegnanti sono invitati a segnalare eventuali comportamenti pericolosi alla Polizia Stradale, come l’uso del cellulare o il consumo di alcol durante la guida.

Validità della circolare del 1992

La nota del 2016 non sostituisce la precedente circolare prot. n. 291 del 14 ottobre 1992, che rimane valida. Quest’ultima affronta l’organizzazione dei viaggi di istruzione, coprendo aspetti come le finalità didattiche, i diversi tipi di viaggi e il ruolo dei docenti accompagnatori, oltre alla scelta dei mezzi di trasporto e delle agenzie di viaggio.

Coinvolgimento della Polizia Stradale

Sebbene non sia obbligatorio comunicare la partenza o richiedere l’intervento della Polizia Stradale, la nota consiglia questa prassi come una misura utile. In caso di dubbi sull’idoneità del mezzo o del conducente, è possibile contattare la Sezione di Polizia Stradale per richiedere un controllo prima della partenza, anche per uscite didattiche di un solo giorno.

Come richiedere l’intervento della Polizia Stradale

L’intervento della Polizia Stradale può essere richiesto telefonicamente tramite il numero di emergenza (112 o 113). La segnalazione del viaggio può anche essere fatta tramite un modulo, ma questo non sostituisce la richiesta di un intervento diretto. Il modulo serve a facilitare la programmazione di eventuali controlli lungo il percorso, che saranno effettuati a campione.

Modulo-viaggi-di-istruzione-per-Polizia-Stradale

FaQ del Ministero

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.