Via libera al nuovo codice della strada: alcol, neopatentati, monopattini, cellulare alla guida ed eccesso di velocità. Tutte le novità
Il Senato ha approvato definitivamente la riforma del Codice della Strada, dopo il via libera della Camera. Un provvedimento corposo che introduce modifiche significative su diversi fronti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e contrastare comportamenti pericolosi.
Dalle sanzioni più severe per guida sotto l’effetto di alcol e droghe, alle nuove regole per neopatentati e monopattini, passando per la stretta sull’uso del cellulare alla guida e l’abbandono di animali, il nuovo Codice si preannuncia un cambio di passo importante. L’entrata in vigore è prevista prima dell’estate.
Alcol e droghe sono al centro dell’attenzione, con l’inasprimento delle pene per chi guida in stato di ebbrezza. Previsto l’obbligo di installare l’alcolock per alcuni casi, mentre per chi viene sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l scatteranno sanzioni pecuniarie, sospensione della patente e l’apposizione di un codice che indica il divieto di bere prima di guidare. Per la guida sotto l’effetto di droghe, basterà l’esito positivo dei test per il ritiro della patente.
Viene introdotto il principio della “sanzione più grave aumentata di un terzo” per le violazioni ripetute dei limiti di velocità entro la stessa ora e sullo stesso tratto di strada
Novità anche per quanto riguarda l’abbandono di animali, con pene più severe e la possibilità di sospensione della patente. Per monopattini e biciclette, arrivano l’obbligo di targa, casco e assicurazione per i primi, e nuove regole per il sorpasso per le seconde. Infine, da segnalare l’introduzione della sospensione breve e automatica della patente per una serie di infrazioni, come l’uso del cellulare alla guida o il mancato rispetto del semaforo, e nuove disposizioni per la circolazione di auto storiche e scooter.
Infine, nuove regole anche per monopattini, bici e scooter, con l’obiettivo di regolamentare la circolazione di questi mezzi e garantire maggiore sicurezza.