Congedo parentale: un mese all’80%, anche per i papà. Via libera dalla Commissione Bilancio

Il governo Meloni punta ad estendere i diritti del congedo parentale, introducendo una nuova misura di cui i genitori potranno usufruire fino al sesto anno di vita del bambino. Un mese di congedo parentale, con retribuzione che sale dal 30 all’80%. Potrà essere usato anche dai papà. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio della Camera.
Il congedo piò essere usato “in alternativa tra i genitori per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino”.
Pertanto entrambi i genitori potranno usufruire di un mese di congedo parentale facoltativo retribuito all’80%
Il congedo copre fino a 10 mesi sia per il padre che per la madre entro i primi 12 anni del bambino. La madre può usufruire di 5 mesi di “maternità obbligatoria” e, in aggiunta, sei mesi continuativi o frazionati di “maternità facoltativa”.
Per quanto riguarda, invece, il padre lavoratore dipendente, egli ha diritto a 6 mesi continuativi o frazionati. Se si tratta di un genitore solo, ha un periodo massimo di undici mesi.
In caso di adozione nazionale o internazionale, o di affido, il tempo previsto è identico ai casi precedenti.
Via libera alla Manovra da parte della Commissione Bilancio
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato il mandato ai relatori della maggioranza – Roberto Pella, Dario Trancassini e Silvana Comaroli – sulla manovra economica emendata. L’ok è arrivato al settimo giorno di convocazione della Commissione per le votazioni. Il testo della legge domani mattina alle 8 approderà nell’aula di Montecitorio, per venerdì 23 dicembre invece è atteso il voto di fiducia.