Verso il bilancio UE a lungo termine, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica

Il 12 febbraio, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione The Road to the next Multiannual Financial Framework, con l’obiettivo di definire le sfide politiche e di bilancio che influenzano la pianificazione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Il documento pone le basi per una riflessione su come adattare il bilancio a lungo termine dell’UE alle esigenze e priorità emergenti.
Parallelamente, la Commissione ha lanciato una campagna di consultazione a livello europeo, coinvolgendo governi nazionali, enti regionali e cittadini.
Il bilancio dell’UE
Il bilancio dell’UE sostiene cittadini, imprese, agricoltori e ricercatori, ed è stato fondamentale per affrontare crisi come la pandemia e l’emergenza energetica. Insieme a NextGenerationEU, ha contribuito a preservare posti di lavoro durante i lockdown e a investire nella transizione digitale e sostenibile.
Nel contesto attuale, l’UE si trova a fronteggiare nuove sfide, tra cui il supporto all’Ucraina e la sicurezza europea. Il bilancio 2028-2034 dovrà bilanciare le crescenti aspettative verso l’Unione con la necessità di assicurare risorse adeguate e sostenibili. La Commissione sottolinea la necessità di riformare il sistema di finanziamento, introducendo nuove risorse proprie per garantire stabilità e continuità.
Un bilancio più moderno e mirato
Per rispondere alle sfide future, la Commissione propone un bilancio più flessibile e mirato, con investimenti strategici e strumenti di finanziamento più efficaci. Tra le proposte:
- Piani nazionali di riforme e investimenti, elaborati in collaborazione con autorità locali e regionali;
- Fondo per la Competitività Europea, per sostenere settori strategici e tecnologie chiave;
- Maggiore incisività del finanziamento dell’azione esterna, allineato agli interessi strategici dell’UE;
- Salvaguardie rafforzate per la tutela dello stato di diritto;
- Modernizzazione delle entrate, per un finanziamento sostenibile delle priorità comuni.
Consultazione pubblica sul futuro del bilancio
La Commissione ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere il parere dei cittadini e delle parti interessate sul futuro bilancio dell’UE. Le consultazioni, che riguardano diversi settori di intervento, rimarranno aperte per 12 settimane.
L’invito alla partecipazione
La presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, ha sottolineato l’importanza della partecipazione pubblica nel processo di definizione del nuovo bilancio: “Invitiamo tutti gli europei a esprimere la propria opinione tramite consultazioni pubbliche, citizens’ panel o la piattaforma di coinvolgimento. Questo è un invito a progettare un bilancio moderno, ambizioso e rafforzato“.
L’UE punta a un bilancio ambizioso e moderno, capace di rispondere alle sfide globali e rafforzare la competitività europea.