Veronesi: “I genitori di oggi sono ansiosi e apprensivi. Le chat usate solo sfogare ansia e lanciare accuse. Nessuno scrive per annunciare che la giornata è bella”

WhatsApp
Telegram

Lo scrittore Sandro Veronesi, intervenuto a TV Prato, ha offerto un’analisi sul cambiamento delle dinamiche familiari in relazione al mondo della scuola.

Con la sua esperienza di padre di cinque figli, Veronesi ha assistito a un’evoluzione significativa nel comportamento dei genitori verso la scuola, segnando una differenza marcata rispetto alle generazioni precedenti. La figura del genitore apprensivo è diventata preminente, una tendenza che Veronesi collega alle trasformazioni tecnologiche e sociali.

Nell’era moderna, gli strumenti tecnologici come i telefoni cellulari e i registri elettronici hanno introdotto nuove modalità di interazione tra genitori, insegnanti e studenti. Tuttavia, Veronesi sottolinea come queste tecnologie abbiano anche alimentato ansie e preoccupazioni, soprattutto tramite le chat scolastiche. Questi strumenti, pensati per facilitare la comunicazione, spesso diventano veicoli di lamentele e tensioni.

Le chat scolastiche sono diventate una componente obbligatoria della vita genitoriale, come evidenziato dall’esperienza diretta di Veronesi nelle chat delle classi dei suoi figli. Le piattaforme raramente ospitano messaggi positivi o informativi, ma tendono a trasformarsi in spazi per sfogare frustrazioni e paure: “Nessun genitore usa la chat per annunciare una ‘figata‘, che la giornata è bella, che c’è il sole. Chi scrive, si lamenta, accusa. Sfoga ansie e apprensioni. Come la mamma che chiede l’erba sintetica”.

La predominanza di tali atteggiamenti nelle chat riflette un mutamento profondo nel modo in cui i genitori interagiscono con il sistema scolastico.

Veronesi fa notare l’importante impatto che queste dinamiche hanno sul costume e le abitudini di un paese. Con circa nove milioni di italiani coinvolti nel sistema scolastico, le conseguenze di queste interazioni digitali si estendono ben oltre il contesto scolastico, influenzando la cultura e le pratiche sociali a livello nazionale.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine