Verifica finale PEI, quantificazione ore di sostegno: quali sezioni compilare? Chi compila il Profilo Dinamico Funzionale? In attesa delle linee guida del Ministero

WhatsApp
Telegram

È andata in onda, ieri, su Orizzonte Scuola Tv, una diretta, condotta da Simone Lo Presti, sulla questione legata alla verifica finale del PEI e sulla questione della quantificazione delle ore di sostegno per il prossimo anno scolastico. In diretta l’avvocato Walter Miceli, Ernesto Ciracì ed Evelina Chiocca.

La Circolare 3330 dell’ottobre 2022, infatti, annunciava il perfezionamento del decreto 182, predisponendo delle linee guida entro maggio 2023 per la compilazione della parte finale del PEI. Ciò ancora non è venuto, quindi, in attesa di tali indicazioni, come devono comportarsi le scuole?

Evelina Chiocca ha fatto notare che, in assenza del Profilo Funzionale Nazionale (che discende dalle linee guida pubblicate dal Decreto Interministeriale 14 settembre 2022, che deve ancora essere elaborato dalle ASL) le sezioni specifiche C e C1 del PEI sono incompilabili. Stessa sorte anche per il documento propedeutico alla stesura del Profilo di Funzionamento, “Accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica”, che fa parte del nuovo iter procedurale. Pertanto da un punto di vista formale queste sezioni restano sospese.

Cosa, quindi, può essere elaborato? Sicuramente la sezione 11 del PEI, indicando le ore di sostegno per l’anno scolastico successivo, si compila il primo e secondo riquadro. Indicazioni sono state fornite dal professore Ciracì.

La compilazione delle tabelle C e C1 allo stato attuale metterebbe in difficoltà scuole e docenti, perché sarebbero compilate con informazioni non corrispondenti al vero, dal momento che manca il Profilo Didattico Funzionale

Se una scuola ha già compilato il tutto? Il consiglio è di riconvocate il GLO e cancellare le due tabelle.

Andando nel dettaglio della compilazione delle aree del nuovo PEI indicate dalla professoressa Chiocca, il professor Ciracì ha fornito indicazioni precise.

La verifica finale del PEI, ricorda il professore, può essere strutturata in due parti, quella specifica e quella sintetica nella sezione 11.

Per quanto riguarda la parte specifica, bisogna compilare le seguenti sezioni:

  • la sezione 5 che riguarda le quattro dimensioni. Bisognerà verificare se gli interventi degli strumenti e metodologie didattiche hanno funzionato e se si sono raggiunti gli obiettivi, nel caso contrario andiamo a specificare cosa non ha funzionato. Il consiglio è di mettere in luce soprattutto i miglioramenti
  • la sezione 7: bisognerà specificare come il team dei docenti ha creato i contesti di apprendimento inclusivo, in quale modo stati inseriti i facilitatori e tolte le barriere, argomentando e scrivendo come si è agiti.
  • la sezione 8, questa è prettamente curriculare e riguarda la verifica degli apprendimenti
  • la sezione 10 certifica le competenze, andrebbe fatta in sede scrutinio finale.

Una specifica fornita ieri, nel momento di chiusura della diretta, ha riguardato il Profilo Dinamico Funzionale e alcuni documenti forniti dalle Regioni.

Infatti, il Piemonte e altre regioni, hanno emanato un PdF, ma, specifica la Chiocca, “non è il profilo di funzionamento del 14 settembre 2022, quindi si tratta di un documento diverso. Possiamo affermare che non esiste un profilo di funzionamento legato decreto interministeriale 14 settembre 2022, quindi quelle tabelle non possono essere compilate”.

Per quanto riguarda il Profilo Dinamico Funzionale, questo “è un documento abrogato”, cosa fare dato che il 182 lo richiama? “Possiamo predisporlo, ma non lo può predisporre il GLO del 182 perché non è tra i suoi compiti e neppure il GLO dell’articolo 15 comma 10 llegge 104 1992, per lo stesso motivo.

Chi compila il PDF? “Il vecchio GLO, costituito da insegnanti della classe, i genitori e gli specialisti ASL. Convocando questo gruppo si può lavorare sul profilo.

Rivedi la diretta per maggiori dettagli

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri