Ventimila euro per tutti i 18enni tassando i redditi più alti. In Spagna la proposta della sinistra fa discutere

WhatsApp
Telegram

L’iniziativa politica di Yolanda Diaz, attuale vice premier del governo Sanchez e leader del partito politico di sinistra Sumar, sta creando un acceso dibattito in Spagna. L’idea innovativa è quella di istituire un’eredità universale di 20.000 euro per tutti i 18enni, finanziata tramite le imposte sulle grandi fortune economiche.

Questo audace progetto punta a rispondere a una questione fondamentale: come poter finanziare un’eredità universale per i giovani al compimento della maggiore età? Diaz propone l’imposizione di tasse sulle grandi fortune, creando così un nuovo diritto per i giovani che potrà sostenere il loro percorso formativo, l’avvio di carriere professionali e l’acquisizione di indipendenza. L’obiettivo è di offrire un trampolino di lancio per la libertà di scelta del proprio futuro.

L’accesso a opportunità per migliorare l’istruzione o avviare un progetto lavorativo o imprenditoriale non dovrebbe dipendere dal luogo di nascita. Per Diaz, non può esistere una vera parità di opportunità senza una redistribuzione del reddito che fornisca strumenti di sostegno a coloro che iniziano la loro vita.

L’eredità universale sarà sostenuta da una nuova tassazione sui grandi redditi. Una misura estremamente redistributiva, che punta a ridurre le disuguaglianze di reddito e di ricchezza tra le famiglie, favorendo quelle meno abbienti, secondo l’esponente politica. Nonostante la sua universalità, tale misura mantiene il suo carattere fortemente redistributivo ed evita inutili complicazioni burocratiche.

Così come la sanità, l’istruzione e le pensioni, l’eredità universale diventerà un diritto per tutti, indipendentemente dal reddito. Al contrario di altri meccanismi di redistribuzione con requisiti d’accesso complicati, l’universalità di questa misura garantirà che nessuno venga escluso. Economisti di fama internazionale, come Tony Atkinson e Thomas Piketty, esperti nel campo delle disuguaglianze sociali, hanno enfatizzato la necessità di tale iniziativa. Di conseguenza, la Spagna potrebbe diventare un paese pionieristico in questo ambito.

L’eredità universale verrà riscossa al compimento dei 23 anni, dopo un processo di consulenza avviato a 18 anni. Lo Stato fornirà un ufficio di consulenza e supporto tecnico per assistere i giovani in questo percorso. Quindi, coloro che nel 2023 hanno 23 anni sarebbero i primi a beneficiare di questa innovativa misura.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno