“Vediamoci allo Stadio”: studenti rendono accessibili partite di calcio a tifosi non vedenti

Filippo Milanese e Francesco Pio Manca, giovani cronisti sportivi e studenti dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, sotto la guida del docente Daniele Manni, hanno ideato e realizzato una sperimentazione di audiodescrizione delle partite casalinghe del Lecce nella stagione 2023/24.
Questo servizio ha permesso ai tifosi non vedenti e ipovedenti di “vedere” le partite attraverso descrizioni dettagliate delle azioni di gioco e delle dinamiche sugli spalti.
Il servizio “Vediamoci allo stadio” ha inizialmente utilizzato una tecnologia radio a circuito chiuso, con cui i tifosi potevano ascoltare le descrizioni di Filippo e Francesco Pio tramite un ricevitore e un auricolare personale. Successivamente, grazie alla collaborazione con US Lecce e la piattaforma Connect Me Too di CMT Translations, l’audiodescrizione è stata resa disponibile direttamente sugli smartphone dei tifosi.
All’inizio del campionato, solo tre o quattro tifosi utilizzavano il servizio, ma alla fine della stagione, il numero è cresciuto a una dozzina. L’iniziativa ha trovato il supporto dell’US Lecce e della BCC Leverano, che ha coperto i costi iniziali del servizio.
Il progetto è nato grazie a Davide Dongiovanni, un tifoso non vedente, che ha proposto ai fondatori di Sportzine di fornire una descrizione audio delle partite. La proposta ha innescato l’organizzazione del servizio che ha preso il via con la stagione 2023/24.
Giuseppe Quarta, vice presidente dell’Unione Italiana Ciechi sezione di Lecce, e Sofia Bianco, tifosa del Lecce, hanno espresso apprezzamenti per il servizio. Sofia ha dichiarato di aver finalmente potuto godere appieno delle partite, grazie alla dettagliata audiodescrizione fornita dai giovani radiocronisti.
Filippo e Francesco Pio hanno dichiarato che l’esperienza è stata una sfida impegnativa ma gratificante. L’entusiasmo e i ringraziamenti dei tifosi hanno reso il loro lavoro appagante, confermando che la loro passione per il giornalismo sportivo può essere utile per gli altri.
Il presidente di BCC Leverano, Lorenzo Zecca, ha espresso orgoglio nel sostenere il progetto, sottolineando l’importanza di abbattere le barriere e rendere le partite accessibili a tutti i tifosi. Il sostegno della banca al progetto riflette il suo impegno nel supportare iniziative a favore delle persone più fragili.
Il progetto “Vediamoci allo stadio” ha dimostrato come l’innovazione e l’impegno dei giovani possano rendere lo sport più inclusivo, offrendo un’esperienza unica ai tifosi non vedenti e ipovedenti.