Rientro a scuola, Palù: rialzo contagi in autunno dopo apertura settembre. Alunni in aula sono un pericolo

WhatsApp
Telegram

“L’allarmismo per la variante del Covid non è giustificato dai dati scientifici: si tratta di sequenze genomiche, ma non c’è dietro alcuna biologia”. Ad affermarlo in un’intervista alla Stampa Giorgio Palù, virologo dell’università di Padova e presidente dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

“Si parla tanto di terza ondata, ma è più corretto dire che questa seconda fase, partita dopo l’estate, non è finita e proseguirà a gennaio”, spiega.

E poi sulle scuole: “Mi preoccupa l’idea di riaprire tutto dopo l’Epifania, a cominciare dalle scuole. Un mio recente studio dimostra che il rialzo esponenziale dei contagi in autunno si è generato dopo il 14 settembre, quando è iniziato l’anno scolastico. A mio avviso, per le scuole superiori e per l’università è meglio evitare la ripresa il 7 gennaio. In realtà anche per le medie, farei andare a scuola solo i bambini, fino alle elementari, perché fino a 10 anni ancora si infettano poco e quindi trasmettono poco il virus. I più grandi invece sono un pericolo, per genitori e nonni”.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione