Vantaggi della musica d’insieme per gli studenti: un esempio di regolamento per il comodato d’uso degli strumenti

Saper suonare uno strumento è già di per sé un evento abbastanza speciale per gli alunni che nei due gradi in cui ciò è previsto, la secondaria di I e la secondaria di II grado, ma inserirlo nel contesto di un ensemble serve ancora di più ad amplificarlo. Far parte di un ensemble è molto più che semplicemente riunirsi con altri musicisti e suonare un pezzo ben esercitato. Ecco perché la musica d’insieme ha una sua particolare peculiarità e organizzare spazi ed esecuzioni in maniera appropriata deve essere missione fondamentale per ciascun istituto che abba scelto e abbia questo indirizzo.
I vantaggi della musica d’insieme: una fortuna vivere un ensemble musicale
Quando parliamo di musica d’insieme parliamo parallelamente dei tanti vantaggi chiave che scaturiscono, nei nostri alunni, che sono coinvolti in un ensemble musicale. Si legge in “Imparare Attraverso La Musica” che la musica d’insieme, di fatto, serve a:
- Affinare il senso della disciplina e le capacità organizzative. Serve, potremmo affermare, a ritrovare, meglio, a creare un equilibrio tra prove individuali (quelle che interessano i nostri alunni nel corso di alcuni pomeriggi) ed esibizioni in ensemble con gli altri aspetti della vita scolastica e personale di uno studente, Cosa che, con i ritmi orari, diventa, in moltissimi casi, davvero un’impresa di per sé. Per avere successo con sé, per acquisire competenze per la vita, gli studenti dovranno affinare il proprio senso di disciplina e auto-organizzazione per gestire più adeguatamente il carico di lavoro. Queste abilità, queste competenze diventano molto proficue per loro nella scuola, nella professione e nella vita, dove possono essere applicate in tanti modi.
- Imparare ad essere in sintonia con gli altri. Gli studenti delle nostre scuole secondarie di I grado e dei nostri licei musicali che fanno parte di un ensemble, che sperimentano fattivamente la musica d’insieme, imparano a vedere oltre se stessi e sviluppano la consapevolezza di ciò che accade intorno a loro. Le loro capacità di comunicazione non verbale vengono affinate proprio nella fase durante la quale si sintonizzano con il resto del gruppo, interpretando le loro parti di conseguenza, pur mantenendo l’attenzione sul direttore d’orchestra che conclude tutto e tutti. Diventare un giocatore di squadra è qualcosa che imparerà in gruppo – un’abilità importante che può essere un loro vantaggio in ogni aspetto della vita.
- Sviluppare la fiducia in se stessi. Suonare in un contesto di gruppo aiuta a migliorare la fiducia in se stessi. Agli studenti viene data la possibilità di suonare come parte di un tutto più grande di loro singolarmente. La fiducia migliora con la cognizione che stanno contribuendo a far crescere qualcosa di più grande e che sono stati selezionati volutamente per far parte di quel gruppo grazie al loro talento speciale nel suonare uno strumento.
- Applicare la tecnica appresa per lo strumento singolo. Prima di unirsi a un insieme, gli studenti devono aver trascorso decine e decine di ore a mettere in pratica le proprie abilità servendosi di lezioni individuali. Gli esercizi potrebbero sembrare noiosi o sottovalutati presi singolarmente, ma gli studenti imparano e ne apprezzano l’applicazione in un contesto di gruppo. Far parte di un ensemble consente agli studenti di capire perché perfezionare la propria parte è importante nel quadro più ampio delle cose – una caratteristica che inevitabilmente entra in gioco nella loro vita professionale in seguito.
- Migliorare il benessere socio-emotivo. Far parte di un insieme implica il vantaggio di sviluppare un senso profondo di appartenenza. Per suonare bene, ogni membro dell’insieme deve legarsi al resto del gruppo per giungere ad uno scopo comune: è necessario realizzare i propri brani musicali al meglio delle proprie capacità.
“Insieme” per imparare attraverso la musica
Che il nostro alunno sia un clavicembalista di livello intermedio o avanzato, o un pianista, far parte di un ensemble, in maniera congiunta ad un percorso di crescita di “musica d’insieme” sarà sicuramente un vantaggio per lui. Fantastico crescere in delle scuole nelle quali si edifica la persona e il cittadino nella sua complessità e totalità.
Il Regolamento LMI, Indicazioni Per Gli Studenti del Liceo Statale “Walter Gropius”
In allegato il “Regolamento LMI, Indicazioni per gli studenti” del Liceo Statale “Walter Gropius” di Potenza (PZ) presieduto dal dirigente scolastico Prof. Prospero Armentano.
Regolamento-comodato-strumenti-musicali