Valutazione finale alunni e studenti BES e DSA: come applicare le recenti indicazioni fornite dal MIUR?

Corso online di 4 lezioni, per supportare i Dirigenti e i Docenti nelle procedure di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Uno degli aspetti più complessi della normativa in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) è quello inerente alla valutazione. Quest’anno la valutazione finale dovrà essere effettuata rispettando le ultime indicazioni ministeriali, a completamento del D.Lgs. 62/17.
In particolare, nelle ultime settimane sono state emanate:
- l’Ordinanza ministeriale 11 marzo 2019: istruzioni organizzative e operative esame di Stato II ciclo A.S. 2018-2019.
- la Nota Ministeriale 562 del 3 aprile 2019: ha fornito alcuni chiarimenti sugli studenti con BES, ponendo in primo piano l’attenzione che si deve avere nei riguardi di tali studenti negli Esami di Stato del I e del II ciclo e considerando tra gli alunni BES anche quelli ad alto potenziale intellettivo.
- la Nota 5772 del 4 aprile 2019: chiarimenti sugli Esami di Stato scuole primo ciclo e certificazione competenze A.S. 2018/2019
I dubbi e gli interrogativi su questa complessa tematica sono molto frequenti:
- Come devono essere valutati gli studenti con BES alla luce della nuova normativa?
- Quali sono i nuovi obblighi previsti per gli organi collegiali?
- PDP e PTOF: quale relazione in merito alla didattica e alle modalità di verifica degli apprendimenti?
- Che cosa cambia per la valutazione iniziale, sommativa e formativa?
- Come individuare strumenti compensativi? Quali misure dispensative adottare?
- Come monitorare efficacemente i percorsi di apprendimento?
- Come devono essere strutturate le prove?
- Quali sono le novità per la somministrazione delle Prove INVALSI?
- Che cosa cambia invece per l’Esame di Stato?
Per rispondere a questi interrogativi e fornire soluzioni pratiche direttamente spendibili nella pratica quotidiana abbiamo organizzato un Online Seminar, al fine di supportare i docenti:
- nell’elaborazione delle strategie più adeguate per la valutazione dell’apprendimento;
- nell’analisi dell’efficacia della didattica, al fine di conferire alla valutazione il ruolo costruttivo che deve avere per promuovere il successo scolastico di tutti;
- nella corretta gestione dei momenti certificativi in conformità alle recenti novità ministeriali.
Online Seminar (corso online di formazione pratica con esempi pratici e linee guida)
LA NUOVA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI E STUDENTI CON BES
Dalla personalizzazione della didattica, alla corretta gestione dei momenti certificativi e delle Prove INVALSI
A cura della dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento
OFFERTA LIMITATA: SCONTO 10% per iscrizioni entro lunedì 20 maggio 2019
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense pdf, esempi, linee guida e test intermedi) disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
Materiale disponibile online da martedì 21 maggio 2019.
Ogni partecipante potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, senza doversi assentare da scuola e organizzando la formazione in base alle proprie esigenze.
Per maggiori informazioni e scaricare senza impegno il programma completo delle lezioni clicchi qui.
Obiettivi e benefici legati alla partecipazione a questo corso online
- Comprendere come attuare le nuove norme in materia di valutazione degli apprendimenti, disciplinate dal nuovo D.Lgs. 62/17 e dalle ultime note ministeriali.
- Effettuare la valutazione di fine anno degli alunni e studenti con BES, in conformità alle nuove regole da poco in vigore.
- Mettere in pratica le migliori strategie metodologiche e didattiche, per costruire percorsi di apprendimento individualizzati e personalizzati.
- Gestire i momenti di valutazione e i momenti di monitoraggio dei percorsi, eliminando ogni dubbio interpretativo.
- Attuare strategie già sperimentate per favorire l’inclusione, l’autonomia e lo sviluppo degli apprendimenti.
- Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
- Attestato di partecipazione finale.
OFFERTE e PROMOZIONI
- SCONTO 10% per iscrizioni entro il 20/05/2019.
- Ulteriore sconto del 10% per 2 o più iscritti dello stesso istituto scolastico.
Per scaricare il modulo d’iscrizione e l’offerta clicchi qui.
LINK Modulo d’Iscrizione: https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2019/04/284_19_modulo.pdf
Chi siamo
Professional Academy (Aidem Srl) da anni organizza iniziative formative on-line e in aula dedicate a docenti, dirigenti e personale amministrativo.
E’ molto attiva nello sviluppo di percorsi formativi inerenti all’inclusione scolastica e alla didattica personalizzata, all’evoluzione normativa, all’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento e alle strategie più efficaci per assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti.
Ci adoperiamo per rispondere alle specifiche richieste dei nostri clienti, coniugando competenza, esperienza e innovazione e operando con strumenti che rispondono alle esigenze dei new media.
Uno dei nostri punti di forza è il coinvolgimento di docenti con spiccata esperienza sul campo sin dalle fasi ideative dei singoli progetti formativi.
Questo ci consente di offrire iniziative concrete con indicazioni pratiche e direttamente spendibili nella quotidianità lavorativa.
Attualmente abbiamo avviato le pratiche per la richiesta dell’accreditamento ministeriale.
Professional Academy (AIDEM SRL)
Via Spinelli 4
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
Whatsapp 347 0524954
www.aidem.it
Altri corsi online attualmente in programmazione:
Online Seminar (corso di formazione online con esempi pratici e linee guida)
Quadro normativo, indicazioni operative, esempi pratici
A cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, Docente e pedagogista. È stata relatrice in numerosi eventi di formazione sull’educazione emozionale e autrice di monografie tematiche
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (corso online di formazione pratica con esempi pratici e linee guida)
LAVORARE IN CLASSE CON LE EMOZIONI
A cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, Docente e pedagogista. È stata relatrice in numerosi eventi di formazione sull’educazione emozionale e autrice di monografie tematiche
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (Corso online di formazione pratica)
POWER POINT PER LA DIDATTICA
VIDEOTUTORIAL, MODELLI PRONTI PER L’USO, FORMAT ED ESEMPI OPERATIVI
A cura di Marco Trapani (Docente d’informatica, Presentation Design, Presentation Management e Public Speaking) e Marco Cardani (Docente e formatore in corsi d’informatica e progettazione web per le aziende)
Ideale per la preparazione del format sulla lezione simulata richiesto nel Concorso Infanzia Primaria
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Online Seminar (corso di formazione online con esempi pratici e linee guida)
COME REDIGERE IL PEI SU BASE ICF ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA’
A cura della Dott.ssa Marcella Oddi, Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati. Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso online di formazione pratica per docenti)
IL DISEGNO COME STRUMENTO DI LETTURA E DI INTERVENTO SUL DISAGIO INFANTILE (Dodicesima Edizione)
A cura di Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, psicologa dell’apprendimento, esperta nella formazione di docenti di tutti gli ordini scolastici in materia di disabilità, DSA, ADHD)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (Corso online di formazione pratica)
UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
A cura di Francesco Betti, Consulente Pedagogico della Scuola dell’infanzia, formatore sui temi della didattica, dell’educazione scientifica e della progettazione curricolare nelle scuole
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Product (Videolezioni e schede di sintesi)
KIT PRATICO PREPARAZIONE E RIPASSO CONCORSO RISERVATO INFANZIA E PRIMARIA
A cura di Renata Rossi (Formatrice e Valutatore Esterna INVALSI) e Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, esperta formatrice in tematiche legate all’insegnamento e apprendimento)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
e-Seminar (corso online di formazione pratica della durata di 20 ore)
CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
A cura di Matteo Troìa e Francesco Passantino, esperti in digitalizzazione, tecnologia e coding
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui
Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica)
METODOLOGIE E TECNICHE DI APPRENDIMENTO ATTIVO
Videolezioni, dispense operative, con test di autovalutazione intermedi ed esame finale facoltativo
Durata totale per la formazione: 20 ore
A cura di Renata Rossi (Formatrice e Valutatore Esterna INVALSI) e Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, esperta formatrice in tematiche legate all’insegnamento e apprendimento)
Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui