Valutazione dirigenti scolastici, i dati: 67% ha compilato il Portfolio. 60% ha una formazione umanistica, 19% una certificazione linguistica

WhatsApp
Telegram

Il 19 gennaio u.s., come già riferito, si è svolta al Miur la riunione dell’Osservatorio Nazionale per la valutazione dei dirigenti scolastici, con l’Amministrazione che ha socializzato i dati riguardanti la compilazione del portfolio da parte dei dirigenti, dati che necessitano di un’analisi più approfondita e che sono parziali, considerato che non tutti i dirigenti hanno proceduto alla medesima compilazione.

Valutazione dirigenti scolastici, riunione dell’Osservatorio Nazionale. ANP: semplificare procedura

Vediamo, sulla base di quanto riferito dall’Ansa, i primi dati pubblicati in merito.

FORMAZIONE E TITOLI

Più del 60% dei dirigenti scolastici ha una una formazione umanistica, mentre l’8% ha più di una laurea.

Il 40% è in possesso di almeno una certificazione informatica, il 19% di certificazione linguistica.

Il 25%, inoltre, ha effettuato almeno  una pubblicazione.

ANZIANITÀ’ DI SERVIZIO

Meno della metà dei Presidi  (42%) ha un’anzianità di servizio di oltre 10 anni e il 19% dirige da più di 7 anni la medesima scuola.

PORTFOLIO

Il Portfolio è stato compilato dal 67% dei DS su un totale di 6.477 Presidi.

L’84% ha compilato la parte relativa all’autovalutazione professionale, relativamente alla quale la maggior parte dei dirigenti ha sottolineato  criticità nel settore del monitoraggio-valutazione-rendicontazione.

L’autovalutazione riguarda 5 aree tematiche:

  1. definizione dell’identità, dell’orientamento strategico e della politica dell’istituzione scolastica;
  2. gestione, valorizzazione e sviluppo delle risorse umane;
  3. promozione della partecipazione, cura delle relazioni e dei legami con il contesto;
  4. gestione delle risorse strumentali e finanziarie, gestione amministrativa e adempimenti normativi;
  5. monitoraggio, valutazione e rendicontazione.

L’assegnazione dei punteggi, che può essere motivata, va da A (forti competenze) a D (forti criticità).

La terza parte del Portfolio è dedicata alle informazioni e valutazioni sulle azioni professionali del DS, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di gestione dell’istituto.

Dall’analisi di tale sezione emerge un forte investimento nei processi riguardanti:

  • Curricolo di progettazione e valutazione dell’attività didattica di istituto (18%);
  • Ambiente di apprendimento (18%);
  • Inclusione (17%).
  • Innovazione metodologica (34%).

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1