Valutazione dei docenti, il rapporto di Treelle e Fondazione per la scuola

WhatsApp
Telegram

red – Si è svolta e gli presso la sede CNR il convegno "L’avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramenti di sviluppo". Durante il convegno è stato presentato il rapporto sulla sperimentazione.

red – Si è svolta e gli presso la sede CNR il convegno "L’avvio del sistema di valutazione in Italia come fattore di miglioramenti di sviluppo". Durante il convegno è stato presentato il rapporto sulla sperimentazione.

"In questa occasione – riportiamo dall’associazione Treelle – è stata presentata la ricerca di Fondazione per la Scuola e Associazione TreeLLLe sulla sperimentazione del MIUR per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento all’interno di ogni scuola."

"Al fine di individuare le linee strategiche per un sistema nazionale di valutazione e di miglioramento della qualità dell’istruzione (vedi legge 10/2011 e 98/2011), il MIUR nel 2011 ha avviato due sperimentazioni: “Valorizza”, per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento all’interno della scuola, e “VSQ”, valutazione per lo sviluppo della qualità delle scuole."

"La Fondazione per la Scuola e l’Associazione TreeLLLe, come centri di ricerca indipendenti, sono stati indicati dal MIUR – attraverso un apposito Protocollo – di elaborare un rapporto di ricerca sulla sperimentazione-pilota “Valorizza”. Nel rapporto di ricerca le due Fondazioni illustrano (con l’intervento dei loro esperti) i principali risultati verificati, le osservazioni critiche e costruttive raccolte dalle scuole coinvolte e formulano alcuni suggerimenti in vista di un possibile futuro sviluppo di “Valorizza”".

Durante il convegno è intervenuto anche il ministro dell’istruzione affermando e rassicurando i docenti che "la valutazione, centrale in ogni processo di cambiamento, non deve essere vista come un atto sanzionatorio nei confronti dei docenti ma in funzione di un miglioramento della qualità della scuola, tramite prove strutturate e standardizzati, che consentono confronti tra i risultati."

ma c’è qualcosa da rivedere. Infatti, si legge nel rapporto che "È frequente l’ opinione che esistano altri insegnanti meritevoli tra i non premiati". Opinione è che è bastata per far proporre una ripetizione della sperimentazione con la modifica di alcune regole. Il dito è stato puntato anche sulle risorse che secondo l’associazione dovrebbero essere più corpose.

Il rapporto

Sintesi del rapporto

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1