“Valuta la tua RSU”. Risultato: non effettuano assemblee sindacali, non lottano per le contrattazioni di istituto, non informano su politica scolastica e scioperi
I Partigiani della Scuola Pubblica informano dei primi risultati emersi dal questionario fatto girare in questi giorni in alcune scuole, dal titolo “Valuta la tua RSU”.
Il dato che emerge (e il questionario è strutturato in modo che tutti ne possano via via consultare i grafici con le percentuali aggiornate) – affermano in un comunicato i Partigiani – è che la maggior parte delle RSU non effettua alcuna assemblea del personale nell’arco dell’anno scolastico, pochissime più di una. Le consultazioni per le contrattazioni d’istituto praticamente non esistono da nessuna parte, il personale non viene mai informato sulle iniziative legislative legate alle politiche scolastiche, né sugli scioperi.
La maggior parte delle RSU – si legge – non svolge una attività contrattuale soddisfacente per obbedienza all’indirizzo di governance, la maggioranza degli operatori scolastici non si sente tutelata nel rispetto del Testo Unico e delle delibere degli OO.CC., così come pesanti dati emergono dal fatto che la stragrande maggioranza delle RSU siede nella stanza dei bottoni, gomito a gomito con i DS e ne teme le vendette, oggi purtroppo rese possibili dalla legge 107/2015. Le RSU ATA invece sono in ampia percentuale fuori dai posti di comando, anche se non mancano casi di DSGA eletti alla funzione.
Tra tutte le sigle sindacali elencate – prosegue il comunicato- la CISL detiene il primato negativo per le RSU meno apprezzate nell’esercizio delle loro mansioni e comunque il dato più evidente che ricorre in più risposte è che la sovrapposizione di incarichi e la permanenza all’interno dello Staff del DS vengono ritenute unanimemente le cause del malfunzionamento delle rappresentanze sindacali nelle scuole.
Con questi dati, che stiamo tuttora raccogliendo, possiamo affermare che la sovrapposizione di incarichi da parte delle RSU è ciò che osta maggiormente alla libera circolazione delle informazioni utili alla consapevolezza e al riscatto delle categorie che operano nel mondo della Scuola e quindi, ponendo come condizione alla candidatura delle incompatibilità, eccettuato che per le cariche elettive (membro Consiglio d’Istituto e di Giunta Esecutiva), pretendendo dal legislatore un aumento di tutele per il ruolo, le OO.SS. potrebbero avere oggi uno strumento formidabile che ne aumenterebbe il potere contrattuale anche a livello nazionale.
Ecco il questionario. Per visualizzare i grafici aggiornati, basta cliccare, dopo averlo svolto (si può effettuare una sola volta) Visualizza risposte precedenti.
https://goo.gl/forms/B03QlytHBwnquXX72