Valorizzazione eccellenze, pubblicato Programma annuale per il 2017/18. Nota e decreto Miur

Il Miur ha pubblicato la circolare n. 5 del 25 luglio 2017, avente per oggetto il “Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per
l’a.s.2017/18.”
Nella nota si ricorda che con il DM n. 253 del 28 aprile 2017 è stato definito il predetto Programma, che definisce le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza, conseguiti dagli studenti
delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie.
Accedono ai premi e ai riconoscimenti previsti dal DM 262/2007, gli studenti che:
- conseguono la votazione di 100 e lode all’esame di Stato;
- raggiungono risultati elevati nelle competizioni e nelle olimpiadi.
I nominativi degli studenti sono pubblicati nell’Albo nazionale delle eccellenze e sono resi disponibili per le università, le accademie, le istituzioni di ricerca e le imprese, previo consenso degli interessati.
Sarà compito dei dirigenti scolastici e degli organizzatori delle competizioni, al termine dell’anno scolastico 2017/18, comunicare, tramite SIDI, i nominativi degli studenti meritevoli e il consenso degli stessi alla succitata pubblicazione.
Le somme destinate agli studenti meritevoli sono assegnate alle scuole frequentate dagli stessi, affinché li premino con uno dei seguenti incentivi previsti dall’art. 4 del decreto legislativo 262 del 2007:
benefit e accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
ammissione a tirocini formativi;
partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici
nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
benefici di tipo economico;
altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.
Gli incentivi di carattere economico non sono assoggettati ad alcun regime fiscale.
Nella nota si evidenzia che, per l’a.s. 2017/18, è previsto un premio aggiuntivo nelle competizioni con fasi internazionali, indicate con un asterisco nella tabella A del decreto 253 del 2017, ed è previsto un premio unico nelle competizioni per gruppi da suddividere tra i componenti dello stesso.
Riguardo al Progetto “I Fuoriclasse della Scuola”, sono previste borse di studio, con partecipazione a un Campus residenziale sull’educazione finanziaria, per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado, che si sono classificati nell’a.s. 2017/18 ai primi posti nelle competizioni individuali a livello nazionale indicate nel Protocollo d’intesa del 2016 tra Miur e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf).