Valorizzazione dei prodotti agrari: progetto per gli istituti a indirizzo agrario. NOTA

WhatsApp
Telegram

Nell’ambito del più ampio percorso di valorizzazione dell’Istruzione tecnica e professionale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato, in collaborazione con Indire, un progetto sperimentale volto a promuovere e commercializzare i prodotti delle aziende agrarie annesse agli Istituti di istruzione secondaria a indirizzo agrario.

Gli Istituti agrari italiani producono una vasta gamma di prodotti, tra cui vino, olio, birra, miele, formaggi, pasta, marmellate e prodotti cosmetici naturali. La produzione rappresenta un patrimonio di qualità che, oltre a essere parte integrante dell’attività formativa, ha il potenziale per superare i confini scolastici e diventare parte del mercato nazionale e internazionale, rafforzando il Made in Italy nel settore agroalimentare.

Per raggiungere questo obiettivo, il Ministero sta stringendo accordi con realtà distributive e commerciali, al fine di creare nuove opportunità di visibilità e vendita per i prodotti realizzati dalle scuole agrarie.

Modalità di partecipazione al progetto

Gli Istituti agrari interessati a partecipare all’iniziativa e in possesso di produzioni conformi ai requisiti normativi per la commercializzazione sono invitati a presentare il proprio catalogo prodotti.

Requisiti del catalogo

Il catalogo dovrà contenere:

  • Copertina con l’identità visiva dell’istituto;
  • Breve storia dell’azienda agraria scolastica;
  • Elenco dettagliato dei prodotti, suddivisi per categoria, con indicazione di:
    • specifiche tecniche;
    • quantità disponibili per la vendita;
    • prezzi;
    • certificazioni e denominazioni di qualità (es. DOC, DOP, IGP).

Il catalogo dovrà essere in formato digitale e con una veste grafica adeguata.

Gli istituti dovranno inviare il materiale entro il 17 marzo all’indirizzo e-mail [email protected], specificando nel testo di accompagnamento il referente del progetto e un contatto diretto.

Fasi successive 

In questa prima fase, l’invio del catalogo avrà uno scopo ricognitivo, permettendo di:

  • individuare le scuole pronte per l’inserimento immediato nel circuito commerciale;
  • supportare le scuole che necessitano di un accompagnamento progressivo nel percorso di commercializzazione.

Una volta definito l’accordo con i partner commerciali, le scuole selezionate dovranno fornire la documentazione necessaria per l’effettiva vendita dei prodotti.

Per eventuali chiarimenti o supporto nella realizzazione del catalogo, gli istituti possono scrivere a [email protected].

Nota

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato