Valditara: “Vogliamo lottare per eliminare l’ignominia della separazione dell’Italia in due realtà”

WhatsApp
Telegram

“Proprio a Roma con la firma del trattato del 1957 si decise di rafforzare l’unità delle economie dei paesi partecipanti. Oggi siamo in un punto di svolta tra la programmazione 2014-2020; abbiamo fatto un ingente investimento per i laboratori con 186 milioni, con le azioni per la digitalizzazione degli ambienti per l’infanzia con 95 milioni, l’azione per gli studenti ucraini con 50 milioni e l’attuazione delle azioni di Agenda sud con un investimento di fondi Pon di oltre 184 milioni”.

Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto alla presentazione del Programma Nazionale Scuole e Competenze 2021-2027, precisando che la programmazione che “sarà aperta da subito a scuole paritarie non commerciali”.

“I fondi sono stati assegnati sulla base dei dati Invalsi per ridurre i divari, potenziare le competenze, aprire le scuole oltre l’orario scolastico, retribuendo le ore aggiuntive del personale, i laboratori, valorizzando sport, teatro, musica. E’ stato disposto un fondo specifico per alcune aree con 25 milioni di euro. Le scuole sono state intese come hub educativi favorendo l’azione per fare si’ che i ragazzi vadano a scuola” ha evidenziato Valditara.

“Ora tutto questo si intreccia con il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027; ci saranno tante novità: lo stanziamento ottenuto è 1 miliardo in più rispetto al precedente piano e non era scontato, è stato il frutto di un dialogo, abbiamo a disposizione oltre 3 miliardi, segno di una attenzione che la Commissione Europea ha dedicato all’istruzione. Vogliamo lottare per eliminare l’ignominia della separazione dell’Italia in due realtà. Questa – ha concluso – la straordinaria emergenza-urgenza”.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.