Valditara: “Superare concetto del ‘900 che vedeva il liceo classico in cima. Gli istituti tecnico-professionali devono diventare di prima classe”

WhatsApp
Telegram

Durante il suo intervento a Porta a Porta, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha parlato del Liceo del Made in Italy, del disegno di legge parlamentare presentato da Fratelli d’Italia. 

L’iniziativa parlamentare è un passo importante nella valorizzazione dell’intelligenza italiana. La vera sfida è quella di rendere il sistema di istruzione tecnico-professionale competitivo. Basandoci su dati concreti, dobbiamo considerare i 1.200.000 posti di lavoro non coperti ogni anno a causa della mancanza di qualifiche appropriate. Queste qualifiche dovrebbero essere offerte dalla filiera tecnico-professionale”, spiega il Ministro.

Poi aggiunge: “Il Presidente della sezione di Brescia di Confindustria ha dichiarato che non sono in grado di coprire 100.000 posti di lavoro a causa della mancanza di qualifiche fornite dal sistema tecnico-professionale. Inoltre, a differenza di molti altri paesi europei come la Germania e la Svizzera, in Italia la frequenza nei sistemi liceali è molto elevata, ma non altrettanto nei sistemi tecnico-professionali”.

Per Valditara, dunque, “è importante che il sistema tecnico-professionale venga aggiornato e diventi una scuola di prima classe. Dobbiamo creare una filiera modellata su quella del Nord Europa che va dalla formazione fino agli ITS. Questa è una grande sfida, ma è attraverso gli ITS che valutiamo la competitività del paese insieme alla formazione universitaria, soprattutto in alcuni settori specifici”.

Poi spiega: “È necessario superare il concetto novecentesco di intelligenza e anche la concezione gentiliana di scuola, che vedeva la piramide scolastica con il liceo classico in cima, seguito dal liceo scientifico e infine dagli istituti tecnico-professionali. L’idea del merito non è elitaria o aristocratica, ma consiste nella valorizzazione dei talenti e nell’estrazione delle abilità di ogni studente, per consentirgli di avere successo nella vita. La scuola non deve dimenticare l’aspetto formativo e culturale di base e l’educazione alla cittadinanza, che sono fondamentali”.

Leggi anche

Più ore di informatica e storia dell’arte, economia e diritto. Ecco il liceo del Made in Italy del premier Meloni: possibile inizio nel 2024

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione