Valditara: “Desidero portare più soldi nelle tasche degli insegnanti e del personale”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – durante l’inaugurazione dell’apertura di un asilo nido a Vitulazio – ha ricapitolato alcune delle principali novità che interesseranno il sistema scolastico, focalizzandosi su due aspetti: la continuità didattica per gli studenti con disabilità e la riforma del voto in condotta.

Continuità didattica per gli studenti con disabilità

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le famiglie degli alunni con disabilità potranno richiedere la conferma del docente di sostegno a tempo determinato che ha seguito il proprio figlio nell’anno precedente. La richiesta dovrà essere presentata al dirigente scolastico entro il 31 maggio 2025. Il dirigente, valutando l’interesse dell’alunno e sentito il Gruppo di Lavoro Operativo  potrà approvare la conferma del docente, a condizione che vi sia disponibilità del posto e che il docente abbia diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili.

Riforma del voto in condotta

Con l’approvazione definitiva del disegno di legge Valditara, il voto in condotta assume un ruolo più incisivo nella valutazione degli studenti delle scuole medie e superiori. Le principali modifiche includono:

  • Bocciatura automatica per gli studenti che ottengono un voto inferiore a 6 in condotta;
  • Debito formativo per chi consegue un 6 in condotta, con obbligo di recupero attraverso attività educative specifiche;
  • Valutazione numerica del comportamento nelle scuole medie;
  • Sanzioni pecuniarie.

Investimenti negli asili nido e tutela del personale scolastico

Il Ministro ha inoltre sottolineato l’importanza degli investimenti negli asili nido, evidenziando l’impegno del Governo nel rendere la scuola più vicina alle esigenze delle famiglie. Parallelamente, sono state introdotte misure per garantire la sicurezza del personale scolastico, tra cui l’arresto in flagranza per chi aggredisce i docenti.

Prospettive contrattuali per il personale scolastico

Infine, Valditara ha espresso l’auspicio che si possa giungere rapidamente alla sottoscrizione del nuovo contratto per il personale scolastico, con l’obiettivo di riconoscere adeguatamente il valore del lavoro svolto da docenti e personale ATA.

Inoltre, il Ministro,  a Benevento ai giornalisti prima di incontrare gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Galilei-Vetrone’, presso il Polo Tecnico di Benevento Istituto Tecnico Agrario e Cat, ha così rinforzato il concetto: Oggi ho lanciato il discorso del contratto per il mondo della scuola. I soldi li abbiamo messi sul piatto e abbiamo il desiderio di poter avviare anche la contrattazione per portare nelle tasche degli insegnanti e del personale della scuola risorse importanti. Anche qui c’è attenzione del governo“.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine