Valditara: “Si valutino bene anno di tirocinio e capacità didattica degli insegnanti. Formazione continua, obbligatoria e valorizzata. Non si riduca a semplice frequenza di corsi”

WhatsApp
Telegram

Nel suo libro “La scuola dei talenti”, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara dedica un capitolo all’importanza degli insegnanti, sottolineando come la loro professionalità sia fondamentale per il futuro della nazione.

Declino del prestigio sociale

Valditara evidenzia come la professione docente abbia perso prestigio nella società odierna, rispetto al passato. Un tempo, l’insegnante era una figura autorevole e rispettata, mentre oggi si trova ad affrontare sfide come la fuga dall’insegnamento e la scarsa attrattività della professione.

Cause del declino

Le cause di questo declino sono molteplici:

  • Scarso appeal economico: Lo stipendio degli insegnanti italiani è inferiore rispetto a quello dei colleghi europei.
  • Scarso appeal sociale: L’autorità del docente è stata messa in discussione negli ultimi decenni, e la figura dell’insegnante non gode più dello stesso rispetto di un tempo.
  • Diffusione dei social media: I social media hanno contribuito a creare una società in cui l’autorità è spesso contestata e dove l’opinione individuale viene considerata più importante della conoscenza.

Cosa fare?

Valditara propone diverse soluzioni per invertire questa tendenza:

  • Aumento degli stipendi: Il governo ha già stanziato fondi per aumentare gli stipendi degli insegnanti, e questo è un passo nella giusta direzione.
  • Valorizzazione della professione: È necessario riaffermare l’importanza del ruolo dell’insegnante nella società e riconoscere il valore del suo lavoro.
  • Formazione continua: La formazione degli insegnanti deve essere continua e di alta qualità, per permettere loro di essere sempre aggiornati sulle ultime metodologie didattiche.
  • Difesa legale: Lo Stato deve fornire agli insegnanti la difesa legale in caso di aggressioni o minacce.
  • Riconoscimento del merito: È importante premiare i docenti che si distinguono per la loro professionalità e il loro impegno.

L’importanza del rispetto

Valditara sottolinea come il rispetto sia fondamentale per una scuola efficace. Gli studenti devono essere educati a rispettare i loro insegnanti, e gli insegnanti devono a loro volta essere rispettosi degli studenti.

Neutralità politica

Per il ministro, il docente deve mantenere una posizione neutrale in politica e non deve indottrinare i suoi studenti. La scuola deve essere un luogo di apprendimento e di crescita, non di propaganda politica.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri