Valditara: “Porteremo il Made in Italy alle elementari”

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto l’avvio di una collaborazione con FederlegnoArredo per introdurre la creatività dell’artigianato italiano nelle scuole primarie. L’iniziativa prevede l’elaborazione di un protocollo con l’obiettivo di favorire il contatto diretto degli alunni con gli oggetti del Made in Italy, incoraggiando un’educazione orientata alla bellezza, alla qualità e al valore del lavoro manuale.

Un’iniziativa formativa concreta

Il progetto intende valorizzare l’interazione tra scuola e artigianato attraverso la presenza fisica del mobile italiano nelle aule. Secondo il ministro Giuseppe Valditara, questa esperienza può sviluppare nei bambini una sensibilità verso la cultura del “fare” e la capacità di coinvolgersi nella creazione concreta. Ha sottolineato come sia necessario combinare le nuove tecnologie con esperienze tangibili, ritenute essenziali in una società sempre più digitale. “La concretezza della bellezza che si fa oggetto” è stata indicata come un elemento formativo di particolare efficacia.

Il sostegno del comparto produttivo

Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, rilevando come essa coincida con la visione dell’associazione. Ha ricordato l’importanza dell’influenza familiare nell’infanzia e come la trasmissione generazionale della passione per un mestiere possa essere potenziata se sistematizzata all’interno del contesto scolastico. A suo avviso, “la bellezza e l’arte del fare” rappresentano strumenti chiave non solo per la formazione professionale ma anche per la costruzione di una cultura della qualità tra i giovani.

Il ruolo del design nella formazione

Anche Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, ha confermato il valore educativo del design rivolto all’infanzia, richiamando figure storiche come Bruno Munari, Enzo Mari e Giuseppe Terragni. Ha ricordato come il Salone del Mobile sostenga da anni i giovani designer attraverso il Salone Satellite, un’iniziativa che ha coinvolto oltre 14.000 talenti under 35. In questo contesto, riproporre la cultura del design nelle scuole potrebbe rappresentare un’occasione strategica per il rilancio del settore.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno