Valditara: “Piano Welfare rinnovato per il 2025. Presto un’assicurazione sanitaria per il personale scolastico”

WhatsApp
Telegram

Le convenzioni del piano Welfare previste dal Governo saranno rinnovate per il 2025. E si lavora per includere la sanità all’interno del piano di agevolazioni per il personale scolastico.

Lo dice il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso dell’intervista rilasciata a Italia Oggi.

Il piano Welfare, ricorda Valditara, è uno degli strumenti messi in campo per “restituire, anche dal punto di vista economico, autorevolezza ai docenti e a tutto il personale scolastico“.

Il Piano ha previsto la sottoscrizione di specifici accordi, “inizialmente nel settore dei trasporti (Trenitalia, Italo, Ita Airways, Aeroporti di Roma) e dell’agroalimentare (Coldiretti), con percentuali di sconto su beni e servizi variabili dal 10% al 30% rispetto alle tariffe di mercato“, spiega Valditara, ricordando poi che il “piano è stato esteso poi al settore bancario (BPM e Unicredit), prevedendo agevolazioni sui mutui, prestiti personali, aperture di conto corrente e investimenti“.

Il capo del dicastero di Viale Trastevere rassicura sul fatto che “tutte le convezioni in scadenza nel 2024 verranno rinnovate per il nuovo anno“.

Ma non solo, Valditara rilancia: “credo sia importante estendere il Piano Welfare anche al settore sanitario. A tal fine, sono state individuate risorse nell’ambito del bilancio del MIM per finanziare un’assicurazione sanitaria per il personale della scuola che troverà concreto avvio con la presentazione di un’apposita proposta normativa“.

Valditara conclude rivolgendosi a chi ha criticato il piano welfare negli scorsi mesi: “non capisco come si possa definire tutto ciò una ‘mancia’, considerato non solo l’impegno del MIM e degli operatori economici che hanno dato la loro disponibilità, ma anche il numero significativo dei beneficiari dell’iniziativa che, ricordo, è di oltre un milione di lavoratori, ai quali si cerca di garantire condizioni di maggiore benessere”.

Il Piano Welfare

Circa 1,2 milioni di lavoratori del settore dell’istruzione, tra cui docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico, ausiliario e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati coinvolti in questo piano di convenzioni e sconti, definito piano Welfare.

Il piano prevede la partecipazione di grandi operatori economici come Coldiretti, Trenitalia, Italo, Ita Airways e gli Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, i quali hanno offerto sconti fino al 30% sui loro beni e servizi ai lavoratori della scuola.

A seguire, a tale piano sono state aggiunte agevolazioni per il settore bancario. Nello specifico, le convenzioni con le banche BPM e Unicredit, prevedono mutui ipotecari per acquisto di abitazione, prestiti personali e cessioni del quinto, aperture di conto corrente e investimenti, scoperto di conto collegato all’accredito dello stipendio, piani di accumulo del capitale (PAC).

Come accedere alle agevolazioni

Effettuare il login a Istanze online e accedere all’Area Riservata. Sulla sinistra si trova la sezione Agevolazioni economiche personale scolastico e Ministero dell’Istruzione e del Merito. Una volta cliccato vi troverete davanti a questa schermata.

In questa sezione sono contenute alcune agevolazioni promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per consentire la fruizione di beni e servizi. Nella tabella, in corrispondenza della colonna descrizione degli Accordi, è possibile prendere visione delle istruzioni per accedere alle singole agevolazioni.

Cliccando i pulsanti presenti nella colonna Link di attivazione si accede al sito dell’azienda, basterà seguire le istruzioni per la prenotazione. Ogni azienda segue procedure diverse.

VAI ALLA GUIDA COMPLETA

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti