Valditara: “Mai prima d’ora così tanti concorsi”

“Mai prima d’ora così tanti concorsi”. Sono le parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, rilasciate durante un’intervista a Il Messaggero.
Il Ministro ricorda che “abbiamo bandito selezioni per docenti, ispettori, presidi, insegnanti di religione, personale amministrativo“.
Inoltre, “arriveranno anche nuovi funzionari per gli uffici scolastici regionali che snelliranno la gestione degli appalti, ad esempio per le gite scolastiche“, annuncia Valditara.
La soddisfazione del Ministro viene accentuata dal fatto che stiamo parlando di “concorsi che in alcuni casi non si facevano da 20 anni, in altri dal 2014, in altri ancora dal 2017″.
Concorso docenti Pnrr2
E a proposito di concorsi, ricordiamo che fino al 30 dicembre sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione al concorso insegnanti Pnrr2, la seconda procedura provista dal Pnrr.
L’obiettivo è raggiungere quota 70 mila docenti assunti entro il 2026 ed è dedicato. Possono partecipare tutti gli aspiranti in possesso di uno dei requisiti richiesti, sia precari che di ruolo. Anche senza esperienza di insegnamento. Potranno partecipare anche coloro che hanno partecipato e superato il primo concorso PNRR ma non si sono collocati tra i vincitori, né tra gli idonei che hanno sostituito i vincitori rinunciatari. Altresì possono partecipare i candidati che hanno superato il concorso PNRR, sia che si siano collocati tra i vincitori sia che siano risultati idonei.
Concorso Dsga
Fino al 15 gennaio, invece, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione al concorso Dsga. I candidati devono essere in possesso dei requisiti generali + un requisito di ammissione (ecco quali sono le lauree valide) entro il termine di presentazione della domanda + la CIAD (che sarà possibile conseguire anche dopo la scadenza ed entro l’immissione in ruolo).
Requisito di accesso è, dunque, la laurea specifica dell’allegato A al D.D. n. 3122 del 12 dicembre 2024 più la CIAD, Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
La procedura, indetta su base regionale, è finalizzata alla copertura di 1.435 posti da assegnare alle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.
Concorso riservato religione cattolica
Sono partite invece le convocazioni delle prove orali del concorso riservato di religione cattolica, dedicato al personale con 36 mesi di servizio. Come spiegato in precedenza, la prova orale si articola in un colloquio didattico-metodologico e nella valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di qualificazione professionale. I posti banditi sono 2.164 per infanzia e primaria e 2.336 per la secondaria.
Concorso ordinario religione cattolica
Sono scaduti il 4 dicembre 2024 i termini della presentazione delle domande del concorso ordinario di religione cattolica.
Il concorso ordinario per docenti di religione cattolica ha registrato un totale di 6195 domande inoltrate.
Per il settore infanzia e primaria, sono stati messi a concorso 927 posti. Le domande inoltrate ammontano a 2749, determinando un rapporto che evidenzia una netta discrepanza tra i posti disponibili e il numero di aspiranti candidati.
Nel settore della secondaria di I e II grado, il numero di posti disponibili è pari a 1001, mentre le domande inoltrate hanno raggiunto quota 3446. Anche in questo caso, il numero di candidati supera di gran lunga la disponibilità dei posti a bando.
Concorso Dirigenti Tecnici
Possono partecipare i soggetti assunti con contratto a tempo indeterminato in qualità di
1) Dirigenti Scolastici
2) Personale educativo
3) personale docente
In tutti e tre i casi si fa riferimento al contratto nelle istituzioni scolastiche ed educative statali. Il personale docente ed educativo può partecipare se ha superato il periodo di prova e ha maturato un’anzianita’ complessiva nel profilo di appartenenza o anche nei diversi profili di almeno dieci anni.