Valditara: “Lo Stato è con i docenti e gli ATA, non intende abbandonarli”. In arrivo le nuove linee guida sull’educazione civica

WhatsApp
Telegram

“Lo Stato è con il personale della scuola, non intende abbandonarlo e intende lavorare per valorizzare quello che è il lavoro più bello del mondo”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenendo in collegamento con il Festival “Il Libro Possibile” di Vieste.

Nuove linee guida sull’educazione civica per ridare autorevolezza ai docenti

Valditara ha annunciato che “nei prossimi giorni” il Ministero renderà note le nuove linee guida sull’educazione civica, uno strumento fondamentale per “ridare autorevolezza e autorità ai docenti”.

“Ridare autorevolezza significa anche […] valorizzare il voto di condotta, difenderli nel caso di aggressioni, far sentire che lo Stato è con loro e dalla loro parte”, ha spiegato il Ministro.

Educazione civica come strumento di prevenzione

Valditara ha sottolineato l’importanza dell’educazione civica come strumento per prevenire le aggressioni contro i docenti, un fenomeno purtroppo in aumento negli ultimi anni.

“L’educazione civica è un passaggio molto importante”, ha affermato il Ministro, evidenziando la necessità di educare i giovani al rispetto delle regole e delle figure istituzionali.

Valorizzare i talenti e personalizzare l’istruzione: le priorità del Ministero

Nel suo intervento, Valditara ha ribadito l’impegno del Governo per una scuola che valorizzi i talenti e offra a ogni studente la possibilità di realizzare le proprie potenzialità.

“La scuola del merito deve dare a ogni ragazzo la possibilità di realizzare i propri talenti con l’impegno”, ha dichiarato il Ministro, ricordando le risorse stanziate per la riforma del tutor e dell’orientamento, figure chiave per una formazione “su misura” degli studenti.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito